Apple risponde alle accuse di Proton VPN

Dopo le accuse di aver ostacolato i diritti umani, Apple risponde a Proton VPN.

Apple ha risposto alle dichiarazioni di Proton VPN, che accusava l’azienda di aver bloccato un aggiornamento importante dell’app e di aver ostacolato i diritti umani in territori come il Myanmar.

protonvpn-stop-sign-apple-1

Apple ha chiarito che l’app di Proton VPN è rimasta disponibile su App Store e che la software house sta omettendo alcuni dettagli chiave sul quanto accaduto con l’ultimo uipdate.

La diatriba tra Proton e Apple è iniziata dopo che il provider VPN ha dichiarato che l’azienda di Cupertino sta ostacolando i diritti umani non approvando un importante aggiornamento dell’app. Nell’accusa di parla anche dei disordini nel Myanmar, visto che le Nazioni Unite hanno suggerito alla popolazione locale di raccogliere e conservare prove documentali dei crimini contro l’umanità utilizzando app e servizi come ProtonMail e Signal.

Apple fa sapere che tutte le app devono rispettare le linee guida (“perché le app non devono incoraggiare gli utenti a bypassare le restrizioni geografiche o le limitazioni dei contenuti“) e che ProtonVPN e ProtonMail sono sempre state disponibili su App Store, con un ultimo aggiornamento approvato il 19 marzo: “A seguito di questa approvazione, Proton ha scelto di programmare il rilascio del loro aggiornamento, rendendolo disponibile il 21 marzo, mentre le sue dichiarazioni sulle Nazioni Unite sono uscite il 23 marzo“.

In pratica, Apple aveva rifiutato un primo aggiornamento perché nella descrizione dell’app erano presenti riferimenti alla possibilità di bypassare le leggi locali tramite VPN.

Apple ha sistematicamente bloccato gli aggiornamenti che sottolineano che ProtonVPN può essere utilizzato per superare i blocchi di Internet utilizzati dai regimi coinvolti in violazioni dei diritti umani. Siamo stati costretti a censurare la descrizione della nostra app per ottenere l’approvazione da parte di Apple per aggiornare la nostra app“, ha detto un rappresentante di Proton dopo le dichiarazioni di Apple. “Riteniamo che la politica di Apple di rifiutare le app che stanno ‘sfidando i governi’ sia semplicemente sbagliata. Significa che la risposta di Apple non affronta affatto questo aspetto“.

NovitàAcquista il nuovo iPhone 16 su Amazon
News