iPhone 15 è lo smartphone di Apple che andrà a sostituire l’iPhone 14 in tutte le sue versioni, compresi i modelli Pro e Pro Max. Ecco tutto quello che sappiamo finora sul nuovo device di Cupertino e sulle sue caratteristiche.
Nuovi nomi all’orizzonte: addio Pro Max e benvenuto Ultra?
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una diversificazione della gamma offerta da Apple e abbiamo imparato a scoprire ormai quattro modelli differenti all’anno, escludendo iPhone SE.
Negli ultimi anni infatti abbiamo visto la linea mini e poi la linea Plus, mentre sono rimasti invariati i modelli Pro e Pro Max:
- iPhone 12 e 13 mini
- iPhone 12 e 12
- iPhone 12 e 13 Pro
- iPhone 12 e 13 Pro Max
- iPhone 14
- iPhone 14 Plus
- iPhone 14 Pro
- iPhone 14 Pro Max
Non è attualmente chiaro cosa deciderà di fare Apple con i suoi futuri iPhone ma è probabile che arriverà il tanto rumoreggiato iPhone 15 Ultra. Questo modello, caratterizzato da materiali migliori – come il titanio – e da funzioni e caratteristiche tecniche di rilievo, potrebbe sostituire l’attuale iPhone 14 Pro Max, almeno stando a quanto afferma Gurman. Non è, tuttavia esclusa la possibilità di vederlo come aggiunta alla lineup degli iPhone 15 che già ci aspettiamo o come sostituto del 15 Plus.
Sostanzialmente, stando a quello che si legge in rete, l’avvicinarsi su iPhone 15 (standard) delle tecnologie ad oggi destinate ai modelli Pro potrebbe comportare la necessità per Apple di separare ancora di più la fascia top di gamma dalla lineup dei device standard, magari con il miglioramento del display in termini di luminosità vociferato di recente (2000 nits).
Interessante è uno degli ultimi concept di iPhone 15 Pro Max (o Ultra) che riprende svariati rumors degli ultimi tempi e che vi alleghiamo per approfondire.
iPhone 15 avrà un nuovo design?
Non sono previsti cambi sostanziali nel design dei dispositivi del 2023 ma è interessante notare che i modelli di fascia alta, quindi a partire da iPhone 15 Pro, potrebbero approdare sugli scaffali con dei tasti a stato solido e nessun tasto fisico. A conferma di tutto questo ci sono le previsioni di Ming Chi-Kuo. Questo genere di soluzione, oltre ad essere piacevole dal punto di vista del design, potrebbe migliorare enormemente le potenzialità del device in termini di resistenza all’acqua e alla polvere, tanto più in USA senza più gli slot per le SIM. I bordi del modello Pro, inoltre, potrebbero essere ancora più sottili.
Ecco gli ultimi render dei nuovi modelli, che risultano essere i più attendibili ad oggi in rete:
Leggi anche: iPhone 15 Pro potrebbe essere così, prime immagini LEAK!
Leggi anche: iPhone 15 standard, tutti i dettagli dai rendering CAD
Leggi anche: iPhone 15 Plus, ecco le prime immagini dei render
Dynamic Island per tutti e niente Face ID sotto il display
L’isola dinamica che ha fatto scalpore su iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max potrebbe arrivare di default su tutti i modelli di iPhone 15 e non dovrebbe più essere dedicata solo ai modelli high-end. Tutti i clienti potranno quindi usare la Dynamic Island e sfruttare appieno tutte le funzioni e le animazioni disponibili nell’interfaccia di iOS.
Parrebbe ancora non pronto, invece, il Face ID posizionato sotto il display, nonostante se ne parlasse intensamente fino a qualche mese fa. Probabilmente sarà necessario attendere ancora del tempo prima di questa novità, considerando anche che l’isola dinamica presentata da meno di un anno è molto apprezzata da parte dei clienti.
Potenza e batteria: il chip A17 campione di autonomia
Il focus di iPhone 15 Pro sarà quello dell’autonomia e quindi, a conti fatti, sarà più probabile che il nuovo processore A17 si focalizzerà sull’aumento dell’autonomia e meno su un incremento prestazionale. I nuovi chip A17, progettati e realizzati a 3nm da TSMC, dovrebbero quindi portare a netti miglioramenti nella gestione energetica e faranno durare molto di più la batteria.
Non dovrebbero esserci incrementi di RAM in termini di velocità, secondo ShrimpApplePro, così come non dovrebbero essere degni di nota gli aumenti prestazionali del nuovo chip. Nel dettaglio, tuttavia, la RAM sui modelli Pro dovrebbe passare dagli attuali 6GB ai futuri 8GB.
Leggi anche: iPhone 15 Pro, ecco le possibili 5 funzioni escusive rispetto ai modelli standard
Caratteristiche tecniche: cosa succede all’USB-C?
La connettività USB-C è in dubbio, nonostante l’imposizione dell’UE in merito allo standard dei connettori. Ecco perchè potrebbe non arrivare prima del 2024, con iPhone 17. In ogni caso, l’eventuale connettore USB-C potrebbe essere soggetto alle stesse limitazioni dei cavi Lightning e richiedere solo cavi approvati da Apple.
Parlando di caratteristiche tecniche, il modem 5G integrato nel device potrebbe essere lo Snapdragon X70.
Lente a periscopio: arriva lo zoom 10x
La novità principale della futura lineup di iPhone potrebbe essere la fotocamera con lente a periscopio sui modelli Pro e Ultra, compresa la doppia fotocamera frontale su iPhone 15 Ultra. Ci sono sempre più conferme a riguardo e una delle principali novità legate alla lente a periscopio è la possibilità di sfruttare lo zoom ottico 10x su un nuovo sensore Sony.
Prezzi di iPhone 15: saranno molto alti?
Stando ad alcune fonti, il prezzo di iPhone 15 Pro sarà più alto rispetto a quello di iPhone 14 Pro, compreso il fantomatico iPhone 15 Ultra. In dollari, probabilmente, il prezzo dei modelli Pro supererà per la prima volta nella storia i 1000 dollari per il taglio di memoria di partenza.
In Italia, ovviamente, il prezzo di iPhone 15 dovrebbe salire ancora di più e arrivare a superare i prezzi già alti visti su iPhone 14. Vedremo cosa succederà nel prossimo futuro, in attesa del lancio ufficiale ma, ipotizzando un aumento di prezzo per il modello Ultra, in Italia potremmo arrivare a spendere fino a 2000€ per il taglio base.
Quando arriva iPhone 15?
Il nuovo iPhone 15 dovrebbe arrivare sul mercato a Settembre 2023, come da tradizione Apple. Le ultime voci parlano già di produzione di prova in Foxconn, in attesa di partire con la produzione di massa che, potrebbe vedere anche in gioco un secondo produttore, Luxshare, oltre a Foxconn.