La direzione dei giochi su iPhone? E’ High Noon – la recensione di iPhoneItalia

Sono molto molto felice. Mi ci vuole poco per essere felice: non serve nemmeno un gioco bello. Quando ho provato High Noon, per esempio, non mi è piaciuto gran chè… ma poi ho capito che dovevo essere felice: perchè parlare di questo gioco vuol dire parlare di un gran numero di ultime mode dell’app store, concentrate in un unico fustino! Che felicità!



In pratica High Noon è una specie di simulatore di sparatoria western. Inclinando l’apparecchio si prende la mira e premendo si spara all’avversario. Ogni 5 colpi la pistola va ricaricata dando un flip brusco e inserendo i proiettili “a mano”. Nel frattempo sarebbe buona cosa cercare anche di schivare i proiettili che ci vengono addosso, giusto per cercare di rimanere vivi. La dinamica del gioco è molto semplice e decisamente intuitiva, e anche se personalmente ho trovato i comandi decisamente poco pratici non posso negare che il gioco abbia una notevole dose di “realismo gestuale” che contribuisce notevolmente ad immedesimarsi e renderlo divertente.

Tuttavia descrivere High Noon in questi termini è riduttivo: come accennavo prima, questo gioco è un vero è proprio prontuario delle ultime tendenze dell’app store, e vale la pena di prenderne in considerazione alcune.

  • Freemium

High Noon è gratuito, installarlo e cominciare a giocarci non vi costerà un centesimo. E potrete giocarci finchè vorrete, sempre gratuitamente… ma all’interno del gioco ci sono cose che gratuite non sono, ed è questo che vuol dire freemium. Trattasi di un gioco che di base è gratuito, ma che continue elementi “premium”, a pagamento. In High Noon, questo pagamento viene fatto tramite una specie di valuta alternativa, il “wampum”, che viene guadagnata nel gioco con una lentezza estrema (un paio ogni livello…) ma che può essere tranquillamente comprata dal giocatore usando soldi veri. Con i wampum si possono poi comprare nel gioco un sacco di cose che altrimenti non si potrebbero avere. Quindi in pratica la dinamica dei freemium funziona così: tu lo scarichi gratis, ti ci appassioni e PAM!, il gioco è fatto, perchè inizi a fucilare il tuo denaro a ritmo, volendo, di 40 euro alla volta! Ovviamente la massima parte dei giocatori si limiterà ad usare gli aspetti gratuiti del gioco: l’abilità dello sviluppatore sta tutta nel rendere quelli a pagamento abbastanza appetibili da incentivare l’acquisto… e qui si arriva alla questione successiva.

  • Personalizzabile

Perchè spendere soldi, quando posso giocare gratuitamente? Ogni freemium risponde a questa domanda cruciale in un modo diverso, tuttavia c’è una strada che sta sempre più prendendo piede: quella della personalizzazione. Immaginiamo il nostro personaggio in High Noon sia una bambola di pezza. Appena prendiamo in mano il gioco, la bambola in questione è decisamente tristanzuola: un pistolero anonimo, calvo, con un camicione impersonale. Ovviamente possiamo tranquillamente andare avanti a giocare così… ma come resistere alla tentazione di rivestirla, quella bambola? High Noon fornisce un’enorme serie di personalizzazioni: non solo indumenti, cappelli e accessori, ma anche espressioni del viso, baffi e capelli! E non mancano le assurdità come il cinturone dove tenere due banane o il completo da pseudo-zorro. Buona parte di queste meraviglie sono disponibili proseguendo nel gioco e salendo di livello, ma le vere chicche da intenditori richiedono l’uso dei malfamati wampum.

  • Multiplayer

High Noon si collega al Gamecenter, e le persone che sfiderete a duello sono altri giocatore reali. E’ possibile: chiedere una partita veloce al server, che vi appaierà casualmente con altri giocatori; scegliere un giocatore specifico tra quelli in attesa di sfide; scegliere un proprio amico tramite una lista che si collega sia al Gamecenter che a facebook. La possibilità di incontrare sfidanti veri è ovviamente un grosso incentivo, e High Noon ha le caratteristiche giuste con server discretamente veloci da ridurre le attese il più possibile e livelli abbastanza calibrati da evitare di diventare frustranti.

Questi sono solo alcuni elementi, citati un po’ a caso, che però si ritrovano in quasi tutti i giochi di questo tipo, rivisti e corretti a seconda del contesto: se è una fattoria virtuale, le cose da sbloccare saranno sementi speciali; se è un runner saranno completi per il proprio corridore; se è uno strategico si potranno affrontare gli amici su facebook; se è un picchiadureo Gamecenter ci troverà un avversario adatto. Ci sono freemium di ogni tipo e per ogni gusto, ma molti presentano tratti in comune con High Noon.

Insomma, High Noon è un esperienza da provare, anche soltanto per una decina di partite: personalmente non è il mio gioco ma si tratta sempre di qualcosa di nuovo… e giocarci aiuta a capire alcune delle direzioni in cui, ci piaccia o no, si sta muovendo il settore.

High Noon è disponibile su App Store gratis

HotAcquista iPhone 15 su Amazon!
Applicazioni App Store