Apple ha acquisito la Silk Labs, una startup focalizzata sullo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale applicate ai dispositivi.
The Information riporta che l’acquisizione è stata formalizzata all’inizio dell’anno, ma né Apple né la Silk Labs ne avevano fatto menzione.
I dettagli dell’acquisizione sono sconosciuti, anche se sembra che l’investimento sia stato molto basso, almeno per le casse di Apple. La Silk Labs aveva una dozzina di dipendenti e a fine 2017 aveva ricevuto un finanziamento da 4 milioni di dollari.
Con sede a San Mateo, in California, Silk Labs è stata fondata da tre ingegneri che hanno precedentemente lavorato su Firefox OS, il tentativo fallito di Mozilla di creare un sistema operativo mobile concorrente di iOS e Android. L’ex CTO di Mozilla Andreas Gal e l’ex ingegnere della piattaforma Mozilla Chris Jones hanno collaborato con Michael Vines, tra l’altro ex direttore senior della Qualcomm Innovation Center, per formare Silk Labs nel 2015.
Silk si è fatta notare dal 2016 come una startup focalizzata sulla realizzazione di un sistema operativo “infuso di intelligenza artificiale” e progettato per essere una piattaforma per l’Internet delle Cose.
Il sito Web dell’azienda offre una breve panoramica della “video e audio intelligence” sviluppata in-house, nonché dei casi di utilizzo del loro sistema che vanno dalla sicurezza domestica all’analisi dei dati di vendita e alla sorveglianza degli edifici. La tecnologia dell’azienda è in grado di rilevare persone, volti, oggetti e segnali audio.
Silk Labs è forse meglio conosciuta per un ormai abbandonato progetto Kickstarter chiamato Sense, una telecamera di sicurezza e un hub di smart home in grado di riconoscere gli utenti e di regolare i dispositivi connessi in base alle preferenze condivise. A differenza di altri prodotti per la casa intelligente equipaggiati con intelligenza artificiale, Sense gestisce tutte le elaborazioni computazionali sul dispositivo e memorizza i dati localmente per garantire la privacy dell’utente.
Anche se il progetto aveva ricevuto i finanziamenti necessari, Silk ha annullato i piani di produzione nel giugno 2016.
Quello che Apple vuole fare con le tecnologie e le risorse umane della Silk non è noto, sebbene entrambe le società abbiano espresso in passato interesse per la costruzione di sistemi di intelligenza artificiale che operano localmente anziché nel cloud. La prima indiziata a ricevere i benefici di queste tecnologie è Siri.