Donne e cellulari: non spendono cifre folli e preferiscono la tradizione

Oggi è la festa delle donne e, per l’occasione, l’Istituto di ricerca Demoskopea e Facile.it hanno condotto un’interessante indagine sul rapporto tra gentil sesso e telefonia.

using smart phone

Il quadro che emerge dall’analisi dei risultati raccolti racconta un universo femminile molto attaccato alle tradizioni per quel che riguarda il mondo mobile; non solo quasi il 25% del campione continua a preferire agli smartphone i telefoni tradizionali, ma in linea generale le donne usano molto meno degli uomini appInternetsocial network e posta elettronica da cellularesituazione inversa per SMS ed MMS; continuano a servirsene il 92,3% delle donne mentre la percentuale scende all’87,9% fra gli uomini.

Più di una donna su quattro (26%) usa due numeri di cellulari diversi e nel 90,4% dei casi le esponenti del gentil sesso scelgono schede ricaricabili. È falso lo stereotipo che le dipinge come responsabili di spese telefoniche altissime e, ancora, continuano ad amare i telefoni tradizionali senza essere troppo affascinate dagli smartphone.

Il profilo delle donne al cellulare evidenzia come esse non siano assolutamente maniache della tecnologia e se, a livello nazionale, il 20% degli utenti di telefonia usa ancora un cellulare tradizionale, quando si centra l’analisi sul solo universo femminile, continua a preferire i vecchi cellulari il 24,2% del campione.

Escludendo WhatsApp, usata dal 58,1% delle donne al telefono rispetto al 57,8% del totale nazionale, le donne sembrano essere meno amanti delle tecnologie legate al mondo degli smartphone: il 63,5% naviga in Internet dal cellulare (contro il 67,8% del campione totale); usa la posta elettronica da telefono il 55% delle intervistate (60,8% il campione totale); si collega ai social network dal cellulare il 45,4% (vs 49%); utilizza Skype su mobile appena il 17,7% (vs 20,4%). È soprattutto nell’uso delle app che si allarga il divario fra l’universo totale e quello femminile: se a livello nazionale scarica applicazioni sul telefono il 55,2% degli intervistati, la percentuale scende al 48,1% fra le donne e risale al 62,9% fra gli uomini. Da evidenziare, invece, come le signore continuino ad amare SMS ed MMS (92,3% contro l’87,9% dei maschi).

Come detto, lo stereotipo che dipinge le donne come responsabili di grandi costi telefonici si è rivelato sbagliato e, anzi, la loro attenzione alle spese del cellulare è dimostrata anche dal fatto che, nei 12 mesi precedenti alla rilevazione, oltre il 94% delle intervistate abbia valutato di sottoscrivere un piano telefonico diverso o migrare verso un altro operatore. Nel 77% dei casi, fra l’altro, a spingere al cambiamento è stata proprio la volontà di risparmiare. Risparmio che, sempre secondo l’indagine, è stato effettivamente conseguito dal 90,4% di chi ha cambiato.

HotAcquista iPhone 15 su Amazon!
Curiosità