Mini Power Booster: la batteria esterna da 2500 mAh di CasePower provata da iPhoneItalia

Da qualche giorno è in nostro possesso la nuova batteria esterna prodotta da CasePower, identificata con il nome “Mini Power Booster”. Come già il nome stesso ci suggerisce, si tratta di un accessorio mini, sia per quanto riguarda le dimensioni, sia per le caratteristiche offerte. Ma vediamo insieme nel dettaglio.

CasePower iPhone pic8

Come annunciato giusto qualche giorno fa, CasePower ha da poco presentato un nuovo prodotto che va ad aggiungersi alle batterie esterne prodotte dall’omonima azienda. Stiamo parlando del Mini Power Booster, una batteria esterna per iPhone e iPad (un po’ meno per quest’ultimo, poi vi spieghiamo il perché), che con i suoi 2500 mAh è in grado di offrire ulteriore carica aggiuntiva in caso di bisogno.

Quando si parla di iPhone, sicuramente un punto a sfavore –se non quello peggiore– è proprio la batteria. Per chi ne fa un’uso intenso, lasciando sempre attivo 3G, GPS, wifi, bluetooth, push, ecc., raramente riesce ad arrivare a fine giornata con lo smartphone acceso. Comunque si tratta di un fenomeno che colpisce un po’ tutti gli smartphone in commercio. Ovviamente, più se ne fa uso, e più la carica della batteria scende. Poi mettiamoci anche –in alcuni luoghi– lo scarso segnale degli operatori mobili: la continua ricerca del segnale, mette a dura prova anche la batteria dell’iPhone. Ecco perché, se ad esempio ci troviamo in zone con “poca linea”, la batteria dei nostri dispositivi dura molto meno.

Cosa fare in questi casi? Ricaricare la batteria! Non avete una presa elettrica da poter sfruttare? No problem! Ecco a voi la nuova batteria esterna Mini Power Booster di CasePower. Perché mini? Sicuramente, per la scelta del nome, influiscono le dimensioni ed il peso. Definita dagli stessi autori “leggera come una carta di credito”, questo nuovo accessorio è stato realizzato appositamente per tutti coloro che viaggiano spesso oppure che svolgono il proprio lavoro in ambienti esterni, sempre in giro oppure all’aperto. Piccola, leggera e facile da trasportare. Possiamo facilmente inserirla nelle tasche della giacca, in una borsetta, nello zaino. Praticamente ovunque ci sia uno spazio minimo per poterla ospitare.

CasePower iPhone pic0 CasePower iPhone pic1 CasePower iPhone pic2

Tra le principali caratteristiche ricordiamo che:

  • con i suoi 2500 mAh è in grado di ricaricare un iPhone 5/5s del 100% – 120%, mentre 120% – 140% per iPhone 4/4s;
  • aumenta il tempo di conversazione di 4-6 ore;
  • un design particolarmente piccolo, compatto e sottile;
  • realizzata in acciaio, risulta essere molto resistente;
  • le batterie esterne CasePower in “credit card size” possono essere facilmente trasportate anche in tasca o in portafoglio.
  • Input: 5V/1A
  • Output: 5V/1A
  • Capacità: 2500mAh
  • Celltype: Lithium Polymer
  • Peso: 90 g
  • Dimensioni: 98 x 68 x 6.95 mm
  • Colore: Silver Metalic

Molti di voi diranno: “2500 mAh sono pochi!“. Infatti associamo la parola mini anche a questa caratteristica. In commercio esistono sicuramente batterie più potenti, in grado di offrire più cicli di carica. La Mini Power Booster, date le sue caratteristiche, concede ad un iPhone 5 – come riportato anche nella relativa scheda – una sola ricarica aggiuntiva. Abbiamo effettuato i dovuti test e collegando un iPhone 5 con il 10% di carica, la batteria è in grado di ricaricarlo fino al 100% in circa 1 ora e 30 minuti (su per giù). Quindi, esattamente un ciclo di carica in più. Se volete ridurre un po’ i tempi, potete seguire il nostro consiglio pubblicato qui: “Come caricare più velocemente la batteria dell’iPhone“.

CasePower iPhone pic3 CasePower iPhone pic4

Il punto forte di questa batteria non è sicuramente da cercare nei “mAh” proposti, ma nelle sue dimensioni. Piccola, leggera, praticamente un oggetto da poter portare ovunque, anche nelle tasche della giacca o dei pantaloni. Inoltre, una carica aggiuntiva al giorno può risultare più che sufficiente. Se, invece, dovete partire per un campeggio oppure luoghi dove non vedrete prese elettriche per giorni, allora la Mini Power Booster non è sicuramente l’accessorio più indicato. In questi casi, è richiesto sicuramente un “mAh” maggiore e CasePower propone varie soluzioni in merito direttamente sul sito ufficiale che potete trovare qui: case-power.com.

Per quanto riguarda il design, non possiamo fare altro che elogiare il prodotto. Bello da vedere, un case metallico lucido avvolge la batteria sia sulla parte frontale che sul retro. Bordi arrotondati, sottile e bello da vedere. A dire il vero, non sembra affatto una batteria esterna. Il Mini Power Booster è dotato di una presa USB, per poter collegare il cavo venduto in dotazione con i nostri iPhone, e di una porta mini USB per poter ricaricare la batteria incorporata nell’accessorio. Possiamo verificare la carica disponibile, premendo l’apposito pulsantino posto sul lato, grazie ai led situati tra le due porte USB. 3 led accesi indicano massima carica disponile. Per poter ricaricare l’accessorio – partendo da zero – sono necessarie circa dalle 2 ore e mezza a 3 ore (nel nostro caso abbiamo utilizzato il carica batterie dell’iPhone).

Nella confezione troviamo:

  • 1 Mini Power Booster;
  • 1 cavetto miniUSB — USB per poter ricaricare la batteria del prodotto;
  • 1 libretto delle istruzioni.

Il Mini Power Booster può essere ricaricato da computer, collegandolo ad una porta USB oppure direttamente alla presa elettrica utilizzando, ad esempio, l’alimentatore USB originale Apple.

CasePower iPhone pic5 CasePower iPhone pic6

Conclusioni:

Siamo soddisfatti del Mini Power Booster. Prima di acquistare un prodotto bisogna capire di cosa si ha realmente bisogno. Quindi, possiamo tranquillamente affermare che l’accessorio CasePower di oggi può risultare l’ideale per tutti coloro che cercano una batteria esterna piccola, leggera, da portare ovunque ed in grado di garantire, al nostro iPhone, almeno un ciclo di carica in più. Se volete una resa maggiore, allora dovete cercare un prodotto con molti “mAh” in più, disponibili anche sul sito ufficiale case-power.com. Il cavetto “miniUSB — USB” venduto in dotazione nella confezione, utile per poter ricaricare il Mini Power Booster, è un po’ corto e potrebbe risultare scomodo quando si decide di collegare il dispositivo ad una rete elettrica. Prima abbiamo menzionato anche l’iPad, effettuando qualche test anche su di esso. Siamo partiti da una carica del 17% ed il Mini Power Booster ha esaurito le sue energia caricando la batteria dell’iPad fino al 45%. Quindi, ideale per iPhone, un po’ meno per il tablet di Apple.

Per quanto riguarda la disponibilità, al momento non risulta ancora possibile acquistarlo direttamente in Italia. Abbiamo contattato alcuni rivenditori ufficiali e Attiva.com è stata una delle poche ad aver confermato che sarà disponibile da inizio anno 2014. Sicuramente arriverà anche su Amazon, eBay o altri siti simili. Il prezzo proposto sul sito ufficiale è di 39,00 €. Per l’acquisto e per saperne di più, potete visitare il link case-power.com/Mini Power Boster 2500 mAh.

iPhone 14 Pro in sconto su amazon logo

Accessori