iPhoneItalia Q&A #13 – guerra dei brevetti: quali i pro e quali i contro?

Continuano gli appuntamenti con “iPhoneItalia Q&A”, la nuova rubrica dedicata a tutti i nostri lettori. Ricordiamo che “iPhoneItalia Q&A” nasce con l’intento di diventare un piccolo spazio riservato ai lettori del nostro blog, i quali potranno inviarci domande, dubbi o semplici curiosità che potranno essere condivise con l’intera community del sito.

La domanda di oggi ci viene posta dal nostro lettore Marco:

Brevetti: una guerra aperta e “calda” più che mai tra Apple, Samsung, HTC, Motorola, ecc. guerra che mi sento di paragonare ad un rischio termonucleare simile ai tempi della guerra fredda…grazie a dio questa a colpi di testate nucleari non è mai scoppiata; ma per i brevetti la situazione è analoga: tutti questi colossi sono in possesso di innumerevoli brevetti di aspetti molto diversi tra loro e inevitabilmente alcuni di questi vengono “ripresi” da altri dispositivi. Per anni quindi nessuno si è azzardato a dare il via allo scontro, almeno non in modo significativo, finché Apple ha deciso di andarci con la mano pesante (e qui non può che venirmi in mente la recentemente scoperta dichiarazione di Steve Jobs “Android è un prodotto rubato, devo distruggerlo”).

Secondo voi è stata una mossa giusta? Obiettivamente non mi sembra che per ora Apple abbia tratto grossi vantaggi da questa scelta, ho al contrario paura che sia stato “aperto il vaso di Pandora”, con grossi rischi per tutti (per gli utenti finali compresi: aumento prezzi, rallentamento sviluppo tecnologico…); secondo voi, inoltre, questo recente comportamento può essere dovuto ad una volontà di Jobs di dare il via alla guerra nell’ultimo tempo che gli rimaneva? Gli attuali dirigenti Apple sono davvero convinti che questa sia una strada giusta o tutto il meccanismo è stato dettato soprattutto da una “ultima volontà” di Jobs? E di conseguenza è giusto che continuino su questa strada o sarebbe auspicabile tentare un “dietrofront”?

Scusatemi per la domanda evidentemente parecchio lunga…ma non sapevo come altro esprimere la mia idea e incentivare una vostra opinione su un tema che temo diventerà ormai sempre più “scottante”.

Grazie,

Marco Fantuzzi

Premettendo che Apple, come ogni azienda, ha il diritto e il dovere di proteggere la proprietà intellettuale delle sue creazioni, siano essi prodotti già in commercio oppure brevetti o tecnologie registrate dall’azienda, la guerra dei brevetti è sicuramente un argomento molto complesso e delicato che negli ultimi anni ha avuto una risonanza sempre maggiore, specialmente da quando Steve Jobs e Apple hanno deciso di combattere con tutte le proprie forze Android e Samsung per la questione dei “brevetti rubati”. Apple ha sostenuto e continua a sostenere, a ragione, che l’azienda Taiwanese abbia rubato alcuni brevetti di proprietà di Apple realizzando prodotti molto simi a quelli dell’azienda di Cupertino, sottraendo a quest’ultima un importante fetta di mercato nel mondo della telefonia.

Attualmente la richiesta di Apple è stata accettata e il giudice ha predisposto le sanzioni del caso (è stata bloccata la vendita del Galaxy  Tab 10.1 in tutti i paesi dell’Unione Europea). Samsung ha tentato di ottenere una sorta di rivincita nei confronti di Apple chiedendo il blocco delle vendite dell’iPhone 4S. Questa richiesta non è stata però accettata.

Tralasciando ora la vicenda Apple-Samsung, è innegabile che uno scenario del genere, se visto in una prospettiva più ampia, non è sicuramente attraente per i consumatori. Se la situazione degenerasse, un domani molti dei prodotti tecnologici più avanzati e richiesti potrebbero essere rimossi dal mercato per “cavilli legali”. Certamente le aziende hanno il compito di difendere i propri interessi, l’abbiamo detto già in apertura, ma un po’ più di correttezza reciproca non guasterebbe e soprattutto gioverebbe sia alle stesse aziende – che eviterebbero così lunghe e costose cause legali – sia ai consumatori che potranno acquistare i prodotti di loro interesse con tranquillità e senza imposizioni dall’alto.

Partecipare ad “iPhoneItalia Q&A” è molto semplice: basta inviare una mail a [email protected], inserendo nel campo oggetto la voce “iPhoneItalia Q&A”. Tutti i messaggi che ci invierete verranno attentamente selezionati e quelli più interessanti saranno condivisi in maniera propositiva su iPhoneItalia.

NovitàAcquista il nuovo iPhone 16 su Amazon
iPhoneItalia Q&A