Kuo: in arrivo sette dispositivi indossabili tra Vision Pro e Apple Glass

Secondo Ming-Chi Kuo, Apple ha in cantiere almeno sette dispositivi indossabili tra visori Vision e smart glass.

apple glass roadmap

Apple è pronta ad accelerare sul fronte dei dispositivi indossabili, e non parliamo di Apple Watch. Secondo Ming-Chi Kuo, uno degli analisti più affidabili sul mondo Apple, l’azienda sta lavorando su ben sette nuovi prodotti head-mounted, suddivisi in due macro-famiglie: Vision (i visori AR/VR) e smart glass. Una roadmap che si estende dal 2025 al 2028 e che conferma come in Apple si stia investendo molto nel post-iPhone.

Secondo Kuo, la linea Apple Vision includerà tre prodotti:

  • Vision Pro M5 (2025): una versione aggiornata dell’attuale Vision Pro, che entrerà in produzione nel terzo trimestre del 2025. Le specifiche rimarranno invariate, ma sarà dotato del chip M5. Apple punta a vendere tra 150.000 e 200.000 unità entro fine anno.
  • Vision Air (2027): il fratello “economico” del Vision Pro, più leggero del 40%, con materiali meno pregiati (plastica e lega di magnesio al posto del titanio e del vetro) e un chip “top di gamma” da iPhone. Meno sensori, ma più accessibile. Inizio produzione previsto per il Q3 del 2027.
  • Vision Pro 2 (2028): la seconda generazione del visore punta a essere più leggera, più economica e con un design rinnovato. Il cuore sarà un processore “classe Mac” e il lancio è previsto nella seconda metà del 2028.

E poi ci sono gli Apple Glass, veri protagonisti della nuova roadmap per gli indossabili:

  • Prima generazione (2027): contrariamente a chi indicava il 2026, per Kuo i primi Apple Glass debutteranno nel secondo trimestre del 2027, con una produzione tra 3 e 5 milioni di unità. Saranno disponibili con più stili di montatura e materiali, e integreranno funzioni avanzate come controllo vocale e gestuale, registrazione di foto e video, rilevamento ambientale tramite AI e integrazione audio (probabilmente via AirPods).
  • Due modelli XR con display (dal 2028): uno dei due, con schermo integrato, sarà realizzato con tecnologia Liquid Crystal on Silicon e guide d’onda, e offrirà controllo vocale e gestuale. Il secondo modello con display è in fase di sviluppo, ma senza dettagli sulla tempistica.

Kuo menziona anche un accessorio con display pensato per collegarsi via cavo a Mac o iPhone. Doveva utilizzare la tecnologia Birdbath, ma il progetto è momentaneamente sospeso per problemi di peso. La produzione era prevista per il Q2 2026, ma potrebbe riprendere più avanti.

Quello che emerge con chiarezza dal report di Kuo è la strategia a lungo termine di Apple. Niente corse all’annuncio precoce, niente beta pubbliche: l’obiettivo è entrare in mercati già avviati, ma con tecnologie mature e superiori.

Anche se Meta e altre aziende hanno già lanciato smart glass, Kuo prevede che sarà Apple a sbloccare davvero il mercato, portandolo oltre i 10 milioni di unità nel 2027.

Offerte Amazon di oggi
Rumor