iPhone pieghevole in arrivo: Apple avvia la produzione nei prossimi mesi

Stando agli ultimi rumor, Apple inizierà la produzione del suo primo iPhone pieghevole tra settembre e ottobre 2025.

iphone fold

Apple si prepara a fare il suo ingresso nel mercato degli smartphone pieghevoli. Secondo l’affidabile analista Ming-Chi Kuo, la produzione del primo iPhone foldable inizierà tra settembre e ottobre del 2025, con un debutto ufficiale previsto nell’autunno del 2026, all’interno della linea iPhone 18.

È una notizia che segna una svolta importante. Dopo anni di rumor, concept e sperimentazioni interne, Apple sembra finalmente pronta a sfidare Samsung, Huawei e altri produttori di smartphone pieghevoli sul loro stesso terreno.

Secondo quanto riportato da Kuo, il dispositivo sarà caratterizzato da un display pieghevole da 7,8 pollici aperto e da circa 5,5 pollici nella modalità chiusa. Il design sarà a libro, molto simile a quello della linea Galaxy Z Fold di Samsung, con un’attenzione particolare all’estetica e alla sottigliezza.

Parliamo infatti di uno smartphone che, da aperto, potrebbe essere spesso solo 4,5 mm, mentre da chiuso si aggirerà tra i 9 e i 9,5 mm. Un risultato impressionante, considerando la complessità dei meccanismi coinvolti.

Il display sarà fornito da Samsung Display, già partner storico di Apple per gli schermi OLED. Secondo le indiscrezioni, il pannello sarà praticamente privo di pieghe visibili, grazie a un sistema di cerniere avanzato sviluppato da Apple, che avrebbe lavorato per anni per superare i limiti strutturali di questo form factor.

Un altro dettaglio interessante riguarda la tecnologia di autenticazione biometrica. Per motivi di spazio e design, è probabile che Apple non integri Face ID, ma opti invece per un Touch ID sotto lo schermo, abbinato a una fotocamera frontale integrata al di sotto del display stesso.

Questa scelta potrebbe risultare strategica: permettere uno sblocco comodo senza compromettere l’estetica o aggiungere notch su un pannello pieghevole già complesso.

Come facilmente immaginabile, l’iPhone pieghevole non sarà per tutti. Kuo parla di una fascia di prezzo compresa tra i 2.000 e i 2.500 dollari, stime fatte prima dell’aumento dei dazi doganali tra Stati Uniti e Cina. Il prezzo finale potrebbe quindi salire ulteriormente in alcuni mercati, inclusa l’Europa.

Apple avrebbe già commissionato tra 15 e 20 milioni di dispositivi pieghevoli, che dovrebbero coprire un ciclo di vita di due o tre anni. Secondo Kuo, la richiesta iniziale sarà contenuta, proprio a causa del prezzo elevato.

Offerte Amazon di oggi
Rumor