Gli AirPods Pro 3 slittano al 2026?

Due fonti affidabili confermano che gli AirPods Pro 3 non arriveranno nel 2025. Il lancio slitta al 2026, ma le novità in arrivo promettono un grande salto tecnologico.

airpods pro 2

Chi sperava di vedere gli AirPods Pro 3 insieme ai nuovi iPhone 17 questo autunno dovrà rivedere le proprie aspettative: il lancio sembra rinviato al 2026, secondo due analisti del settore considerati molto affidabili. Dopo le dichiarazioni di Ming-Chi Kuo, arriva ora la conferma indiretta da parte di Jeff Pu, attraverso una fonte del settore chip coreano.

Una tabella trapelata su X mostra una timeline aggiornata dei prodotti Apple, e tra le righe si nota un’assenza pesante: nessuna traccia degli AirPods Pro 3 per quest’anno. La nuova generazione sarebbe quindi programmata per il prossimo anno, lasciando gli AirPods Pro 2 ancora in catalogo per tutto il 2025.

Gli attuali AirPods Pro 2 sono stati lanciati nel 2022, e da allora Apple ha introdotto solo piccoli miglioramenti tramite firmware e l’aggiunta del chip H2 con custodia USB-C. A tre anni dal lancio, ci si aspettava un refresh profondo, tanto che i riferimenti agli AirPods Pro 3 sono già presenti nella beta di iOS 26, segno che i lavori sul prodotto sono in corso.

Eppure, salvo sorprese, non sarà quest’anno quello buono. Il motivo del rinvio non è stato esplicitato, ma potrebbe essere legato a tempi di produzione dei nuovi sensori, o a una volontà strategica di Apple di concentrare le novità hardware nel 2026, magari per allinearle con un altro aggiornamento significativo, come un Apple Watch rinnovato o un nuovo accessorio legato alla salute.

Secondo i leak più accreditati, la terza generazione di AirPods Pro introdurrà una delle innovazioni più attese in ambito wearable audio: il monitoraggio della frequenza cardiaca direttamente dall’orecchio. Una funzione che trasforma gli auricolari in un dispositivo ibrido tra cuffie e fitness tracker, pensato per chi vuole monitorare il proprio stato di salute senza necessariamente indossare un Apple Watch.

In aggiunta, ci si aspettano miglioramenti nel sistema di cancellazione attiva del rumore, un chip H3 più efficiente e forse un nuovo design, magari più ergonomico o con nuove funzionalità legate alla salute.

Con il rinvio al 2026, Apple si prende più tempo per perfezionare un prodotto che potrebbe ridefinire il concetto di auricolari smart. Ma al tempo stesso, l’attesa alza inevitabilmente l’asticella delle aspettative. Gli utenti si aspettano un vero salto di qualità, non solo un aggiornamento incrementale.

Cosa ne pensate?

Offerte Amazon di oggi
Rumor