iOS 26 semplifica (finalmente) l’aggiunta di suonerie su iPhone

Con iOS 26 Apple introduce un modo semplice per impostare suonerie personalizzate su iPhone.

Per anni, impostare una suoneria personalizzata su iPhone è stato un esercizio di pazienza. Tra cavi, Mac, GarageBand e formati da convertire, l’utente medio spesso rinunciava in partenza. Apple aveva inspiegabilmente lasciato questo aspetto in un limbo tecnico che sembrava appartenere a un’altra epoca. Ma con iOS 26, qualcosa cambia, finalmente.

Nella prima beta per sviluppatori, infatti, è stata scoperta una funzione tanto semplice quanto attesa: la possibilità di impostare suonerie personalizzate direttamente dall’app File, Memo Vocali e da altre app compatibili, senza passare da iTunes, senza dover usare un Mac, e senza l’intervento di GarageBand.

La nuova funzione per le suonerie personalizzate in iOS 26

Il procedimento è intuitivo. Basta selezionare un file audio, toccare il pulsante di condivisione, scorrere fino in fondo al menu e scegliere la nuova voce “Usa come suoneria“. In alcuni casi l’opzione potrebbe trovarsi sotto il pulsante “Altro”, ma una volta individuata, il gioco è fatto.

Il file viene automaticamente aggiunto all’elenco delle suonerie disponibili nelle impostazioni, pronto per essere assegnato alle chiamate generiche o a singoli contatti. Che sia un file MP3, un M4A o un frammento audio ricevuto via iMessage o registrato direttamente sul telefono, tutto funziona. Una libertà mai vista prima su iPhone, che avvicina l’esperienza a quella del mondo Android.

Anche la gestione è semplice: se vuoi eliminare una suoneria personalizzata, ti basta andare su Impostazioni > Suoni e feedback aptico > Suoneria, scorrere verso sinistra sul brano in questione e toccare “Elimina”. Stessa cosa su iPadOS 26, che condivide questa nuova logica di gestione dei file audio personalizzati.

Nel grande mare delle novità di iOS 26, questa piccola funzionalità potrebbe passare inosservata. Ma per molti utenti rappresenta la fine di un’epoca di complicazioni inutili. Non stiamo parlando solo di personalizzazione: stiamo parlando di accessibilità, immediatezza, libertà di usare il proprio iPhone come si desidera, senza dover passare per percorsi tortuosi.

Attualmente, iOS 26 è disponibile solo in beta per gli sviluppatori registrati. La beta pubblica arriverà a luglio, mentre il rilascio stabile è previsto per settembre, come da tradizione. Compatibile con iPhone 11 e modelli successivi, sarà disponibile gratuitamente e potrà essere installato direttamente dall’app Impostazioni, nella sezione Aggiornamento Software.

Grazie al nostro utente yepp per la segnalazione 

Offerte Amazon di oggi
News