Altre novità di iOS 26: aggiornamenti automatici intelligenti, trasferimento eSIM, novità per CarPlay e passkey

Con iOS 26 Apple introduce tante novità: dallo spazio riservato per gli aggiornamenti automatici al trasferimento eSIM con Android, fino al supporto avanzato per passkey e CarPlay.

iOS-26

Ecco altre novità interessanti di iOS 26.

Lo spazio riservato agli aggiornamenti automatici

Con iOS 26 Apple ha deciso di risolvere uno dei piccoli ma fastidiosi problemi che affliggevano molti utenti: la mancanza di spazio per gli aggiornamenti automatici. Nelle note di rilascio della prima beta per sviluppatori si legge infatti che il sistema operativo sarà in grado di riservare dinamicamente dello spazio sul dispositivo per scaricare e installare gli aggiornamenti, a seconda dello spazio libero disponibile.

Una novità semplice solo in apparenza, ma potenzialmente rivoluzionaria per chi non vuole o non può gestire manualmente gli update. In pratica, se hai attivato gli aggiornamenti automatici nelle impostazioni ma hai poco spazio libero, iOS proverà comunque a “ritagliarsi” quello che serve per completare l’operazione, evitando gli errori classici da memoria insufficiente. Apple però, almeno per ora, non ha spiegato nel dettaglio come funzioni questa riserva dinamica.

Trasferimento eSIM da iPhone ad Android

Un’altra funzionalità molto attesa e finalmente presente in iOS 26 è la possibilità di trasferire una eSIM da iPhone ad Android, e viceversa, senza dover contattare l’operatore. Una svolta importante, considerando quanto sia sempre stato macchinoso il passaggio di una eSIM tra due sistemi operativi diversi.

Con iOS 26, nelle impostazioni della rete cellulare, alcuni utenti che stanno testando la beta stanno già vedendo l’opzione “Trasferisci su Android”, mentre in fase di aggiunta di una eSIM compare anche “Trasferisci da Android”, con tanto di QR code da scansionare per iniziare il processo. Apple e Google sembrano aver collaborato direttamente su questa integrazione, dato che una funzione simile era già trapelata nella beta di Android 16.

Finora il passaggio di eSIM tra iPhone era già semplice, ma il trasferimento verso Android (o viceversa) era spesso un percorso a ostacoli. Con iOS 26 si chiude finalmente un buco importante nella portabilità.

Redemption code anche per gli acquisti in-app

A partire da quest’anno, e con un update successivo di iOS 26, Apple permetterà agli sviluppatori di offrire codici promozionali per qualsiasi tipo di acquisto in-app, non solo per gli abbonamenti ricorrenti. Una notizia che farà felici sia i team di sviluppo che i giocatori.

Già dal 2020 era possibile usare codici alfanumerici per abbonamenti scontati, ma ora si potranno usare anche per elementi consumabili, come valuta in-game, vite extra o contenuti bonus. E sì, potranno essere distribuiti anche offline, magari a un evento dal vivo o in una campagna di marketing fisica. Immagina Clash of Clans che regala un codice per un sacchetto di gemme a chi visita il loro stand a una fiera: è esattamente questo lo scenario immaginato da Apple.

La svolta per le passkey: finalmente importabili e trasferibili

ios26-passkeys

Le passkey, la risposta moderna alle password tradizionali, stanno per diventare davvero utili. Con iOS 26 (e le prossime versioni di macOS, iPadOS e visionOS), Apple introdurrà la possibilità di esportare e importare passkey tra app e piattaforme, senza passaggi complicati o file a rischio.

Fino a oggi, le passkey funzionavano bene finché si rimaneva nell’ecosistema Apple. Spostarsi verso Android o Windows era tutt’altro che agevole, e questo limite ha fatto storcere il naso a molti esperti di sicurezza.

Grazie alla collaborazione con la FIDO Alliance (che comprende nomi come Google, Microsoft, 1Password, Bitwarden e altri), Apple ha ora implementato uno standard di trasferimento criptato, sicuro, e protetto da Face ID o Touch ID. Niente file CSV in giro, niente copia-incolla: tutto avviene localmente e in modo protetto.

Il sistema permetterà anche di trasferire password e codici di verifica, aprendo una nuova era nella gestione delle credenziali. Un grande passo avanti per la sicurezza e la libertà dell’utente.

CarPlay si adatta meglio al tuo cruscotto con Smart Display Zoom

Infine, per chi guida e usa CarPlay, iOS 26 porta una funzionalità chiamata Smart Display Zoom. Questa impostazione consente di ridimensionare automaticamente l’interfaccia di CarPlay per adattarla meglio alla forma e dimensione dello schermo del veicolo.

Con lo zoom attivato, l’interfaccia diventa più compatta, permettendo di visualizzare un numero maggiore di icone sullo schermo. È una piccola modifica visiva, ma molto utile su display particolari o molto larghi.

Apple ha anche annunciato molte altre novità per CarPlay: nuovo design Liquid Glass, widget personalizzabili, Live Activities nella dashboard, supporto multi-touch nelle mappe, Tapback nei messaggi e persino la possibilità di guardare video tramite AirPlay quando l’auto è parcheggiata. Tutto questo sarà disponibile da settembre, per gli iPhone 11 e successivi.

Offerte Amazon di oggi
iOS