Apple ha appena svelato iOS 26 e iPadOS 26, i nuovi sistemi operativi per iPhone e iPad, in occasione del keynote di apertura della WWDC 2025. Vediamo quali sono tutte le novità grafiche e funzionali in arrivo sui dispositivi Apple.
Nuovo design ispirato a visionOS con interfaccia Liquid Glass
Iniziamo con il nuovo design ispirato a visionOS, chiamato Liquid Glass, che rende l’interfaccia di sistema più moderna ed elegante e che uniforma il look di tutte le piattaforme disponibili, quindi iPadOS, macOS, watchOS e tvOS. Nel dettaglio, questo Liquid Glass è un nuovo materiale traslucido che riflette e rifrange l’ambiente circostante, offrendo maggiore focus sui contenuti e una reattività incredibile al tatto lungo tutta l’interfaccia. Il nuovo design si estende alla schermata Home e alla schermata di blocco, oltre che ai widget delle app e offre una visuale spaziale con effetto 3D.
Tra le app principali di sistema che vengono aggiornate graficamente, troviamo un nuovo layout dell’app Fotocamera, ora semplificato e più snello che aiuta gli utenti a concentrarsi sullo scatto o sulla registrazione video durante l’uso della fotocamera. Anche l’app Foto viene aggiornata per offrire schede separate per le Libreria e le Raccolte. Nell’app Safari, le pagine web scorrono dal bordo superiore alla parte inferiore dello schermo, in modo da riempirlo tutto e offrire una maggiore visibilità sulla pagina web che si sta visitando. All’interno di Apple Music e Podcast, la barra delle schede viene ridisegnata per galleggiare sui contenuti ed espandersi e restringersi dinamicamente durante la navigazione.
Queste novità estetiche e stilistiche arriveranno anche sulle app terze in quanto Apple ha ovviamente messo a disposizione un set aggiornato di strumenti e materiali Liquid Glass per gli sviluppatori.
App Messaggi e Telefono rinnovate
L’app Telefono viene aggiornata nel layout e offre ora una combinazione tra Preferiti, Recenti e Segreteria in una sola sezione. Ci sono anche novità interessanti sulla gestione delle telefonate, ad esempio per quando si è in attesa del proprio turno con un call center, ma al momento non arriveranno in Italia.
L’app Messaggi offre una cartella dedicata ai messaggi ricevuti da mittenti sconosciuti, con tanto di contatore. Non solo: su iOS 26 e iPadOS 26 arrivano diversi miglioramenti alle conversazioni, compresi gli sfondi personalizzati e la possibilità di creare sondaggi, oltre che di vedere gli indicatori di digitazione all’interno dei gruppi.
CarPlay: widget e attività live
Ci sono interessanti novità anche per CarPlay, che offre il nuovo design Liquid Glass in auto e offre una migliore gestione della visualizzazione delle chiamate in arrivo e delle risposte ai messaggi, compresa la funzionalità Tapback.
Inoltre, arrivano anche widget e le attività live, elementi con i quali gli utenti possono rimanere aggiornati su diversi aspetti senza perdere la concentrazione sulla strada, ad esempio sullo stato di un volo di un parente o amico da andare a prendere in aeroporto.
Apple Music, Maps e Wallet: le principali novità
All’interno di Apple Music, la nuova funzione di traduzione dei testi aiuta gli utenti a capire le parole delle loro canzoni preferite, mentre la funzione AutoMix sfrutta l’intelligenza per passare da una canzone all’altra in modo simile ad un DJ, usando l’allungamento del tempo e la corrispondenza del ritmo. Non manca una funzione che aiuta gli utenti a pronunciare correttamente le parole delle canzoni così da agevolare chi vuole cantare in una lingua che non conosce bene.
All’interno di Apple Maps, è possibile ricordare tutti i luoghi in cui si è stati, protetti con crittografia end-to-end, quindi non visibili neppure ad Apple, e tramite intelligenza sul dispositivo è possibile anche permettere ad iPhone di comprendere meglio i percorsi quotidiani e farsi consigliare sul traffico e sulle alternative.
In Wallet, arriva la possibilità di condividere attività live per aggiornare i contatti sullo stato di un volo in tempo reale. Inoltre, arrivano ulteriori strumenti utili per i viaggiatori, ad esempio le mappe per muoversi all’interno degli aeroporti (vedremo quali saranno supportati).
Apple Games: il nuovo HUB per i giochi
Apple Games, ancora, è un nuovo HUB che mette a disposizione un luogo in cui trovare i giochi, cercare nuovi titoli e divertirsi con gli amici. Al suo interno è presente anche Apple Arcade.
AirPods come telecomando per le foto
Arrivano anche novità anche per AirPods 4, AirPods 4 (ANC) e AirPods Pro 2. Oltre alla registrazione con un’ottima qualità audio, gli utenti possono tenere premuto lo stelo degli AirPods per scattare una foto o avviare e interrompere una registrazione video su iPhone o iPad.
Apple Intelligence: novità Genmoji e traduzione in tempo reale
Su Apple Intelligence, le novità sono poche ma interessanti. Arriva la traduzione in tempo reale in Messaggi, FaceTime e Telefono per aiutare gli utenti a comunicare tra le diverse lingue, traducendo testo e audio al volo, il tutto interamente sul dispositivo, in modo che le conversazioni personali degli utenti rimangano tali.
Ancora, l’intelligenza visiva si estende allo schermo dell’iPhone di un utente in modo che questo possa cercare e agire su tutto ciò che sta visualizzando tra le app. Ad esempio, gli utenti possono porre domande a ChatGPT su ciò che stanno guardando sullo schermo per avere maggiori informazioni oppure cercare su Google o altre app supportate immagini e prodotti simili. Ancora, il sistema riconosce anche quando un utente sta guardando un evento e suggerisce di aggiungerlo al proprio calendario, completando automaticamente dettagli chiave come data, ora e luogo.
In merito a Genmoji e Image Playground, arrivano opzioni aggiuntive per esprimersi mescolando le emoji, Genmoji e descrizioni.
Inoltre, Apple apre l’accesso ad Apple Intelligence a qualsiasi app terza, offrendo agli sviluppatori l’accesso diretto a una potente intelligenza veloce, costruita con focus sulla privacy e disponibile offline.
Finestre e multitasking (solo iPadOS 26)
Arriva su iPadOS 26 anche un nuovo sistema di gestione delle finestre e del multitasking, il quale permette agli utenti di ridimensionare in modo fluido e intuitivo le varie finestre così da posizionarle ovunque vogliano e gestire ancora più finestre insieme.
È anche possibile organizzare le finestre con un semplice movimento, agganciandole su determinati spazi dello schermo. Inoltre, se un utente ha precedentemente ridimensionato un’app, questa si riaprirà nella stessa posizione e con le stesse dimensioni. Il nuovo sistema di finestre funziona perfettamente con Stage Manager e con l’utilizzo di un display esterno.
Con un passo che avvicina molto di più l’esperienza di iPad a quella del Mac, arriva una nuova barra dei menu, grazie alla quale gli utenti possono accedere alle funzioni e ai comandi disponibili in un’app con un semplice scorrimento verso il basso dalla parte superiore del display o spostando il cursore di mouse o trackpad verso il bordo alto.
Inoltre, quando si avvia un processo di lunga durata in un’app e si cambia applicazione, come vediamo dallo screenshot (es. esportazione con Final Cut Pro), le attività in background verranno visualizzate con le attività live, dando agli utenti un controllo completo e una percezione chiara di ciò che è in esecuzione.
App File potenziata su iPad (solo iPadOS 26)
L’app File viene migliorata su iPadOS 26 avvicinandosi a quella del Finder di macOS con una vista Elenco aggiornata che consente agli utenti di vedere più dettagli su file e cartelle. Inoltre, arrivano anche i colori personalizzati, le icone e le emoji personalizzate per le cartelle, le quali si sincronizzano automaticamente tra i dispositivi. Inoltre, per un accesso più rapido, gli utenti possono trascinare qualsiasi cartella dall’app File direttamente nel dock.
App Anteprima su iPad (solo iPadOS 26)
Come si diceva in alcuni rumors, l’app Anteprima arriva su iPad e mette a disposizione degli utenti uno strumento utile per gestire e visualizzare i file PDF e per disegnare uno schizzo al volo o prendere appunti creando una pagina vuota e usando Apple Pencil per disegnare e scrivere su di essa.
Maggiori informazioni sugli aggiornamenti sono disponibili sul sito di Apple e nei nostri approfondimenti e articoli che sono già online e che seguiranno.
News