Apple annuncia il programma ufficiale della WWDC 2025 e quando inizierà il Keynote

Apple ha svelato il programma completo della WWDC 2025. Il keynote si terrà il 9 giugno alle ore 19 italiane, con novità su iOS 19, macOS 16, watchOS 12, visionOS 3 e molto altro.

La WWDC 2025, l’attesissima conferenza annuale di Apple dedicata agli sviluppatori, si terrà dal 9 al 13 giugno, e il consueto keynote di apertura è fissato per lunedì 9 giugno alle 10:00 ora del Pacifico, ovvero le 19:00 in Italia. L’evento sarà trasmesso in diretta su Apple.com, tramite l’app Apple TV e anche su YouTube.

Durante il keynote Apple presenterà ufficialmente iOS 19, ma non sarà certo l’unico sistema operativo a ricevere attenzione: sono attese anche le nuove versioni di iPadOS 19, macOS 16, watchOS 12, tvOS 19 e visionOS 3. La vera protagonista, però, sarà ancora una volta l’intelligenza artificiale targata Apple, con il progetto Apple Intelligence al centro di nuove funzionalità trasversali che toccheranno notifiche, scrittura, assistenza vocale e generazione di contenuti.

Se negli anni scorsi la WWDC è stata l’occasione per lanciare anche nuovi dispositivi – come MacBook, visori o accessori professionali – questa edizione sembra orientata esclusivamente al software. Al momento, infatti, non ci sono rumors attendibili che parlino di nuovi prodotti hardware in arrivo proprio in occasione della conferenza.

Subito dopo il keynote, Apple trasmetterà alle ore 22:00 in Italia il classico video “Platforms State of the Union”, dedicato agli sviluppatori. Questo momento rappresenta un vero e proprio approfondimento tecnico su tutte le nuove API, funzionalità e strumenti messi a disposizione dei dev per lavorare con i nuovi OS. Il video sarà disponibile su developer.apple.com, nell’app Developer Apple e sul canale YouTube ufficiale.

Come già accaduto negli ultimi anni, entrambi gli eventi principali saranno disponibili anche on-demand subito dopo la diretta.

Anche per il 2025, la WWDC sarà principalmente online, con oltre 100 video formativi gratuiti pubblicati durante la settimana su tutti i canali ufficiali Apple dedicati agli sviluppatori. Un formato ormai familiare, che consente a centinaia di migliaia di dev in tutto il mondo di partecipare virtualmente agli aggiornamenti senza muoversi da casa.

Tuttavia, Apple ha voluto mantenere anche un momento in presenza, invitando oltre 1.000 sviluppatori e studenti a un evento speciale all’interno dell’Apple Park proprio il 9 giugno. Durante questa giornata esclusiva, i partecipanti potranno assistere al keynote tutti insieme, incontrare alcuni membri dei team Apple, partecipare a sessioni di networking e vivere da vicino l’ecosistema Apple in un contesto unico.

Un’altra conferma è l’assenza di una cerimonia in presenza per gli Apple Design Awards, che negli anni passati rappresentavano un momento importante della conferenza. Anche quest’anno, Apple ha scelto di pre-annunciare le app vincitrici, dando spazio alla qualità senza focalizzarsi sull’aspetto scenografico.

Offerte Amazon di oggi
News