Apple pubblica due video dedicati a Magnifier su Mac e Music Haptics su iPhone

Apple presenta due nuove funzioni tramite appositi video: Magnifier su Mac e Music Haptics su iPhone.

Apple ha condiviso nuovi video che mettono in risalto alcune delle funzionalità di accessibilità in arrivo con iOS 19 e macOS 16.

Il primo video, pubblicato sul canale YouTube ufficiale di Apple, è dedicato alla funzione Magnifier su Mac, un’estensione della medesima funzione presente da tempo su iPhone.

Nel video, ambientato in un’aula universitaria, vediamo una studentessa che usa il suo iPhone collegato al Mac per ingrandire i contenuti scritti alla lavagna. Grazie alla Continuity Camera, la fotocamera dell’iPhone trasmette un feed in diretta al Mac, permettendo all’utente di zoomare su testi e immagini in tempo reale, anche da una distanza considerevole.

Ma non si tratta solo di uno zoom semplice. La funzione permette di:

  • Aprire più finestre di ingrandimento simultanee, per seguire una lezione e leggere un libro contemporaneamente.
  • Regolare luminosità, contrasto e filtri colore per ogni finestra, adattando la visualizzazione alle esigenze visive dell’utente.

Magnifier su Mac rappresenta un importante passo avanti per gli studenti, i professionisti e chiunque abbia bisogno di un aiuto visivo per interpretare meglio i dettagli a distanza.

Il secondo video, pubblicato sul canale YouTube di Apple Music, si concentra invece su Music Haptics, una funzione introdotta con iOS 18 che sarà ulteriormente migliorata con iOS 19.

Music Haptics consente agli utenti sordi o ipoudenti di “sentire” la musica attraverso vibrazioni, tocchi e texture tattili generate dal Taptic Engine dell’iPhone. Un modo innovativo e coinvolgente per vivere l’esperienza musicale anche in assenza del suono.

Con iOS 19, Apple introdurrà nuove opzioni di personalizzazione:

  • Possibilità di attivare gli effetti tattili per l’intera canzone o solo per la parte vocale.
  • Controlli avanzati per regolare l’intensità di vibrazioni, tocchi e texture.
  • Miglioramento della sincronizzazione tra audio e feedback tattile.

Si tratta di un’iniziativa che amplia notevolmente le modalità di fruizione musicale, rendendo Apple Music (e la musica digitale in generale) più accessibile e sensorialmente ricca per chi ha disabilità uditive.

Offerte Amazon di oggi
News