Apple ha ufficialmente presentato in anteprima le novità di accessibilità che debutteranno nel corso del 2025 su iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e persino su Apple Vision Pro.
L’annuncio arriva in occasione del Global Accessibility Awareness Day, a poche settimane dalla WWDC 2025 dove verranno svelati iOS 19, macOS 16, watchOS 12, iPadOS 19 e visionOS 3.
Queste nuove funzionalità non sono semplici aggiornamenti marginali: rappresentano uno dei passi più ambiziosi di Apple nel rendere i suoi dispositivi accessibili a tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche o cognitive.
Tra le innovazioni più significative annunciate da Apple, ci sono strumenti pensati per semplificare la lettura, migliorare l’interazione visiva, e rendere l’esperienza più completa anche nei casi di disabilità gravi.
1. Accessibility Reader: un lettore universale per chi ha difficoltà visive o dislessia
Disponibile su iPhone, iPad, Mac e Apple Vision Pro, questo nuovo strumento consente di personalizzare testo, font, colori e spaziatura, permettendo all’utente di concentrarsi solo sul contenuto desiderato. Una sorta di “modalità lettura evoluta”, pensata per chi ha problemi di vista o disturbi dell’apprendimento.
2. Live Captions su Apple Watch
Un’innovazione che amplia le potenzialità dell’ecosistema: grazie all’integrazione con l’iPhone, l’Apple Watch potrà visualizzare in tempo reale i sottotitoli di ciò che il telefono sta ascoltando. Una funzione fondamentale per le persone sorde o ipoudenti.
3. Magnifier su Mac con fotocamera esterna
La lente di ingrandimento di iOS arriva anche su macOS 16, e potrà sfruttare la fotocamera dell’iPhone o una webcam USB per ingrandire scritte o dettagli su oggetti reali. Un’estensione concreta del supporto visivo.
4. Braille Note Taker su tutti i dispositivi
iPhone, iPad, Mac e Apple Vision Pro si trasformeranno in veri e propri taccuini Braille, con supporto completo per la scrittura e lettura tattile. Un passo importantissimo per utenti non vedenti.
5. Personal Voice potenziato
Grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale on-device, sarà possibile creare una replica naturale della propria voce con appena 10 frasi registrate. Lo strumento diventa più veloce, fluido e accessibile anche a chi ha perso la voce o sta affrontando malattie degenerative.
6. Etichette accessibilità su App Store
Apple introdurrà delle “etichettature di accessibilità” all’interno dell’App Store, che mostreranno chiaramente quali funzioni accessibili sono integrate nelle app e nei giochi. Una funzione preziosa per scegliere con maggiore consapevolezza.
7. Motion Cues anche su Mac per chi soffre il mal d’auto
Già presenti su iOS, queste indicazioni visive che aiutano a mitigare la cinetosi da movimento (motion sickness) saranno ora disponibili anche su Mac, rendendo l’utilizzo più stabile e confortevole durante i viaggi.
8. CarPlay più leggibile e sensibile ai suoni
CarPlay integrerà il supporto al testo più grande, mentre la funzione di riconoscimento dei suoni potrà identificare il pianto di un bambino o una sirena, offrendo notifiche tempestive in tempo reale.
9. Zoom potenziato su Apple Vision Pro
Sfruttando la fotocamera principale, sarà possibile ingrandire ogni elemento presente nel campo visivo, compreso ciò che circonda l’utente. Un upgrade vitale per chi ha una capacità visiva limitata.
Tutte le novità faranno parte dei prossimi update Apple.
News