Secondo Mark Gurman di Bloomberg, Apple si sta preparando a un 2027 esplosivo, definito internamente come una vera e propria “product renaissance”.
Dopo alcuni anni di aggiornamenti percepiti da molti come poco entusiasmanti, Apple sarebbe pronta a rilanciare con una serie di dispositivi completamente nuovi, molti dei quali mai visti prima.
Vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta.
Il primo iPhone pieghevole
Il protagonista assoluto sarà l’iPhone pieghevole, atteso alla fine del 2026, insieme alla linea iPhone 18. Apple avrebbe lavorato duramente per ottenere un display senza piega visibile e una struttura in titanio, puntando a un posizionamento premium e a una qualità superiore rispetto alla concorrenza (Galaxy Z Fold incluso).
iPhone dei 20 anni: design tutto in vetro e senza fori
Nel 2027, Apple celebrerà il ventennale dell’iPhone con un modello celebrativo rivoluzionario: un iPhone realizzato quasi interamente in vetro, con schermo curvo e senza alcun foro visibile. Niente Dynamic Island, niente notch. Solo display. Un design mai visto prima che promette di ridefinire il concetto stesso di smartphone.
Occhiali smart e AirPods con fotocamera
Apple punterà moltissimo sull’intelligenza artificiale. In arrivo ci sono occhiali intelligenti con fotocamera, speaker e microfoni, pensati per competere con i Ray-Ban Meta ma con un’integrazione profonda delle funzionalità di Apple Intelligence, come il riconoscimento visivo.
Anche gli AirPods e gli Apple Watch del futuro integreranno telecamere, per espandere l’utilizzo della visione computazionale e trasformare il modo in cui interagiamo con i dispositivi.
Siri: una vera intelligenza artificiale
Nel 2027 dovrebbe finalmente arrivare una Siri completamente nuova, basata su Large Language Models (LLM) e pensata per conversazioni naturali e personalizzate. L’interfaccia vocale sarà parte integrante di iOS 20, dopo essere stata posticipata dal lancio iniziale di iOS 19. La promessa? Una Siri che non solo risponde, ma capisce davvero.
Robotica: una nuova categoria di prodotto
Tra le novità più inaspettate spicca un progetto di robotica domestica, con il primo dispositivo descritto come un robot da tavolo con braccio meccanico e un assistente IA dotato di personalità. La sua uscita dipenderà dall’arrivo di un nuovo hub domotico compatto Apple, già in ritardo da tempo.
Oltre il 2027: foldable iPad e Mac touchscreen
Gurman rivela infine che, nel post-2027, Apple sta valutando un dispositivo ibrido tra iPad pieghevole e Mac touchscreen. Sarebbe il coronamento di una filosofia di convergenza hardware e software, pensata per professionisti e utenti avanzati.
Apple si trova davanti a un bivio: da una parte il rischio di rincorrere la concorrenza, dall’altra l’opportunità di dettare ancora una volta il ritmo dell’innovazione tecnologica. La sfida sarà trovare il giusto equilibrio tra sperimentazione e continuità, tra affidabilità e futurismo.
Quale di questi prodotti ti incuriosisce di più?
Rumor