Il 2025 sarà un anno di passaggio storico per il mondo della finanza globale: Warren Buffett, leggenda vivente degli investimenti, lascerà il ruolo di CEO di Berkshire Hathaway dopo oltre sessant’anni al timone. A 94 anni, l’oracolo di Omaha passa il testimone a Greg Abel, suo braccio destro e figura chiave del futuro dell’azienda.
Tra i primi a rendergli omaggio pubblicamente c’è Tim Cook, che ha voluto condividere non solo un pensiero personale, ma anche una foto insieme a Buffett scattata nell’Apple Park.
Non c’è mai stato nessuno come Warren, e innumerevoli persone, me incluso, sono state ispirate dalla sua saggezza. Conoscerlo è stato uno dei grandi privilegi della mia vita. E non c’è dubbio che Warren stia lasciando Berkshire in ottime mani con Greg.
La storia tra Warren Buffett e Apple è diventata quasi una parabola del cambiamento nella visione degli investitori tradizionali. Per anni, Buffett ha evitato sistematicamente le azioni tech, considerandole troppo imprevedibili. Famosa la sua dichiarazione del 2012: “Coca-Cola è facile da capire. Apple, no. Per questo non ci investiamo.”
Eppure, nel 2016, qualcosa cambiò. Berkshire Hathaway iniziò ad accumulare titoli Apple, cogliendo il potenziale dell’azienda non solo come società tecnologica, ma come marchio consumer con un ecosistema solido e ricavi ricorrenti. La svolta fu epocale: Apple divenne il più grande investimento azionario di Berkshire Hathaway, contribuendo in modo determinante a consolidare la percezione di Apple come asset di grande valore.
Anche se oggi Vanguard ha superato Berkshire come maggiore azionista istituzionale di Apple (con una quota vicina al 9%), la holding di Buffett continua a detenere un’enorme fetta del capitale Apple: circa 75 miliardi di dollari in azioni AAPL.
Nel 2024, Berkshire ha ridotto di circa due terzi la sua partecipazione, contribuendo a portare le riserve di cassa della società a oltre 300 miliardi di dollari. Una mossa di prudenza finanziaria in un periodo di incertezza globale, ma che non sminuisce l’importanza storica dell’investimento in Apple nella carriera di Buffett.
Greg Abel prenderà il posto di Warren Buffett entro la fine del 2025. Figura rispettata all’interno di Berkshire e già da tempo identificato come suo successore, avrà il compito non solo di mantenere la rotta dell’impero costruito da Buffett, ma anche di ridefinirne le strategie in un mondo in continua evoluzione.
News