L’UE conferma: Apple può realizzare un iPhone senza porte

L'Unione Europea ha confermato che Apple può lanciare un iPhone completamente senza porte, senza violare la normativa sul caricatore universale.

iphone senza porte

Apple ha sempre cercato di eliminare il superfluo dai suoi dispositivi, e da anni si discute della possibilità di un iPhone completamente privo di porte.

Secondo un recente report di Bloomberg, l’azienda di Cupertino aveva preso in considerazione l’idea di rendere l’iPhone 17 Air il primo modello senza connettori, affidandosi esclusivamente alla ricarica wireless e al cloud per la sincronizzazione dei dati. Tuttavia, la decisione è stata abbandonata, in parte per timori legati alla normativa europea sulla ricarica universale.

Ora arriva la conferma ufficiale: l’UE non vieta affatto la realizzazione di uno smartphone senza porte, lasciando così la strada aperta per un iPhone interamente wireless nei prossimi anni.

Fino a poco tempo fa, Apple utilizzava il connettore Lightning sui suoi iPhone, mentre i suoi Mac e iPad avevano già adottato l’USB-C.

L’Unione Europea ha imposto il passaggio a un unico standard di ricarica con la Common Charger Directive, per ridurre i rifiuti elettronici e migliorare la compatibilità tra dispositivi.

La normativa, però, stabilisce solo che se un dispositivo ha un connettore di ricarica, deve essere USB-C. Non impone, invece, che uno smartphone debba necessariamente avere un connettore fisico.

Interpellata sulla questione, Federica Miccoli, portavoce della Commissione Europea, ha confermato che un iPhone senza porte sarebbe perfettamente conforme alla normativa: “Dal momento che un dispositivo senza porte non può essere ricaricato via cavo, non è necessario che incorpori la soluzione di ricarica cablata armonizzata“.

Apple, quindi, potrebbe tranquillamente rimuovere la porta USB-C nei futuri modelli, senza rischiare sanzioni o restrizioni nei mercati europei.

Un iPhone completamente privo di porte dipenderebbe interamente dalla ricarica wireless, una tecnologia che Apple ha già reso centrale con MagSafe.

L’UE, pur promuovendo standard aperti per la ricarica wireless, ha riconosciuto MagSafe come parte della tecnologia Qi2, un formato condiviso dal Wireless Power Consortium. Questo significa che un iPhone senza porte, con solo ricarica MagSafe, sarebbe pienamente legale in Europa.

Anche se l’iPhone 17 Air continuerà ad avere una porta USB-C, la strada per un iPhone completamente wireless è ormai tracciata.

Apple potrebbe adottare questa soluzione nei prossimi anni, migliorando l’efficienza della ricarica wireless e spingendo verso un ecosistema senza cavi e con connettività solo wireless.

Cosa ne pensate?

Offerte Amazon di oggi
News