Con il lancio di iPhone 16e, Apple ha dismesso iPhone SE e, di conseguenza, ha detto addio anche al tasto Home che ha accompagnato gli smartphone di Cupertino sin dagli esordi.
In Europa, Apple aveva già interrotto le vendite di iPhone SE di terza generazione (insieme ad iPhone 14 e iPhone 14 Plus), come vi avevamo già riportato, e ora che è stato lanciato iPhone 16e, Apple ha totalmente dismesso iPhone SE (non si trova più nemmeno sul listino statunitense). Questo era l’ultimo device a contare sul tasto Home, considerando che l’iPad da 10,2 pollici di nona generazione era stato dismesso nel 2024. Difatti, su iPad 10, Apple ha spostato il Touch ID nel tasto superiore (di accensione e stand-by) e quindi ha potuto fare a meno del tasto Home.
Come detto poco fa, il tasto Home è stato introdotto nel 2007 insieme all’iPhone di prima generazione e ha accompagnato lo smartphone di Apple per anni, fino ad iPhone 8. A partire da iPhone 5S, il tasto Home ha accolto anche il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali, il Touch ID, successivamente sostituito dal Face ID con il lancio di iPhone X. Il tasto Home è stato montato poi solo sui modelli di iPhone SE, fino alla terza generazione.
Il Touch ID però è sempre vivo e vegeto e continua ad essere presente su iPad, integrato nel tasto di accensione sui modelli di decima generazione e su iPad Air, su MacBook Air, MacBook Pro e sulle Magic Keyboard con Touch ID per iMac, Mac mini, Mac Studio e Mac Pro con chip Apple Silicon.
News