Con iOS 14.5 è possibile sbloccare un iPhone tramite Face ID anche quando indossiamo la mascherina. Ecco tutti i passaggi da seguire.
Face ID con mascherina (e Apple Watch)
Per velocizzare il processo di sblocco del tuo iPhone mentre indossi una mascherina, Apple ha ideato un sistema che sfrutta anche un Apple Watch. Come abbiamo visto nel nostro articolo di approfondimento, una volta indossato e sbloccato il tuo Apple Watch, dovrai solo guardare l’iPhone come al solito per eseguire lo sblocco tramite Face ID, dopodiché riceverai un feedback tattile e una notifica sul tuo polso che ti informerà che lo sblocco è stato eseguito correttamente.
Ecco il nostro video con la procedura illustrata. Specifichiamo che non dovrai guardare o alzare il tuo Apple Watch, tale gesto è stato pensato solo per mostrarti cosa compare sui rispettivi display:
#iOS14.5 beta 1, iPhone unlock process with #AppleWatch wearing a facemask
Easy and super smooth! pic.twitter.com/ADkE0dVS0I
— Luca Ansevini (@Anse1987) February 1, 2021
Cosa serve
Per poter sfruttare questa nuova funzione hai bisogno di un iPhone con iOS 14.5 (attualmente disponibile in beta pubblica) e di un Apple Watch con watchOS 7.4 (ora disponibile in beta pubblica).
Per ora, i due aggiornamenti sono in fase di beta testing per sviluppatori, in attesa della prima beta pubblica che dovrebbe arrivare nei prossimi giorni. Le versioni finali di iOS 14.5 e watchOS 7.4 arriveranno tra fine marzo e inizio aprile.
Come sbloccare un iPhone con mascherina
Il primo passaggio è attivare la nuova funzione:
- Vai in Impostazioni su iPhone
- Seleziona “Face ID e codice”
- Attiva la voce Sblocca con Apple Watch
Dopo aver impostato la nuova funzione, scorri verso l’alto per sbloccare il tuo iPhone come hai sempre fatto. A questo punto, sul tuo telefono apparirà l’avviso “Sblocco con Apple Watch“, mentre su Apple Watch vedrai l’avviso “Sblocco iPhone” con tanto di feedback tattile. In questa fase, vedrai anche il tasto “Blocca” sullo schermo dell’orologio, che consente di bloccare nuovamente l’iPhone se non intendevi sbloccarlo o se qualcuno è riuscito a farlo al tuo posto.
Ricorda che il tuo Apple Watch sarà in grado di autenticare il tuo iPhone purché siano soddisfatte le seguenti condizioni:
- Face ID rileva una maschera
- Il tuo Apple Watch è nelle vicinanze
- Il tuo Apple Watch è al polso
- Il tuo Apple Watch è sbloccato
- Il tuo Apple Watch ha un passcode abilitato
Il tutto funziona in modo veloce e immediato, con pochissime differenze rispetto allo sblocco con Face ID quando non indossiamo la mascherina. Possiamo quindi dire che la soluzione adottata da Apple è quasi istantanea come uno sblocco normale ed è sicuramente più semplice e veloce dello sblocco tramite codice a sei cifre.
Limitazioni
Con questo sistema presente in iOS 14.5 possiamo quindi sbloccare un iPhone sfruttando il Face ID e il nostro Apple Watch anche quando indossiamo la mascherina. Ci sono, però, diverse limitazioni.
Ad esempio, dovremo sempre inserire il passcode per confermare un acquisto tramite Apple Pay o per acquistare un’app se stiamo indossando una mascherina e il Face ID non ci riconosce. Lo stesso vale per l’inserimento automatico delle password su Safari.
In ogni caso, per chi ha un Apple Watch si tratta di una soluzione quasi “definitiva” allo sblocco del Face ID quando indossiamo la mascherina.
iPhone 12 (64GB) in offerta su