Per il quarto anno consecutivo, Apple ha aggiornato le sue pagine ufficiali dedicate alla privacy e alla protezione dei dati degli utenti.
Ogni anno, Apple aggiorna la parte relativa alla privacy presente sul suo sito Web, di solito ad un mese dal lancio dei nuovi iPhone, per mantenere i clienti aggiornati con le ultime funzionalità e tecnologie dedicate alla protezione dei dati. Dall’ormai nota battaglia legale con l’FBI, che ha visto gli agenti federali tentare di costringere Apple a creare una backdoor per iPhone e ottenere i contenuti del dispositivo appartenente ad un terrorista, Apple ha abbandonato la sua solita segretezza e ha deciso di condividere tutte sue pratiche di sicurezza e privacy.
Le pagine sulla privacy si sono via vi arricchite con tutti gli impegni tecnologici di Apple realizzati per tentare di mantenere al sicuro i dati degli utenti, ma anche con suggerimenti agli utenti e rapporti semestrali che elencano nel dettaglio il numero di richieste governative ricevute da Apple.
Quest’anno, Apple ha pubblicato diversi white paper tecnici che descrivono nel dettaglio il funzionamento di alcune delle sue tecnologie più popolari per la tutela dei nostri dati. Finora, la società ha pubblicato white paper su Safari, Foto, Servizi di localizzazione e Sign In with Apple, tutti con importanti novità e miglioramenti per la tutela della privacy.
Le pagine sulla privacy aggiornate includono tutte le nuove funzionalità di privacy e sicurezza in iOS 13 e macOS Catalina, che Apple ha rilasciato all’inizio di quest’anno.
Eccone alcune:
- Safari lavora per impedire agli inserzionisti di seguirti sul Web
- I dati di Mappe non sono associati al tuo ID Apple per identificare i percorsi di viaggio
- Le foto si basano sulla potenza di elaborazione sul dispositivo locale per riconoscere volti e luoghi
- Messaggi utilizza suggerimenti intelligenti che vengono elaborati sul dispositivo
- Il contenuto di Apple News letto è associato a un identificatore casuale, non al tuo ID Apple
- I dati sanitari sono crittografati dietro un passcode, Face ID o Touch ID
Questi sono solo alcuni dei miglioramenti apportati da Apple con i nuovi update.