Apple ha presentato oggi un brevetto per una serie di nuovi veicoli autonomi denominati “Peloton”. Il brevetto descrive la possibilità di più auto a guida autonoma di condividere la capacità della batteria tramite un “braccio connettore”.
La parola “Peloton” nel ciclismo indica il gruppo principale di corridori, e questo brevetto descrive alcune caratteristiche avanzate per rendere i veicoli autonomi del futuro più efficienti.
Il sistema proposto da Apple è simile a quello impiegato dai ciclisti in una gara, in cui in una squadra ci sono un paio di piloti davanti per guidare il gruppo, per interrompere il flusso d’aria e ridurre al minimo la resistenza per quelli dietro. In questo modo gli altri corridori possono risparmiare energia in quanto non devono combattere contro il vento. In momenti specifici, i piloti sul retro si spostano in avanti, dando una pausa ai precedenti corridori.
Per i veicoli, la riduzione della resistenza può aiutare a ridurre il consumo di energia pur mantenendo la velocità o addirittura aumentando la velocità mantenendo lo stesso consumo. Apple suggerisce che questo potrebbe essere usato per aumentare il raggio di navigazione di un veicolo, richiedendo in questo modo meno stazioni di servizio o fermate di ricarica, riducendo il tempo di viaggio e le interruzioni.
Apple afferma che il suo sistema può essere utilizzato con un minimo di due veicoli autonomi, ma sembra che per vedere maggiori benefici si debbano collegare tra loro molte auto, creando una carovana, che porta una maggiore aerodinamica e altro ancora.
Il sistema di navigazione di Apple può confrontare i range di guida di ciascun veicolo del gruppo e determinare cosi un ordine particolare. Il sistema è in grado di impartire istruzioni ad altri veicoli, consentendo alle vetture di riunirsi in una configurazione ottimale, ad esempio posizionando veicoli con maggiori riserve di carburante verso la parte anteriore, in modo che quelli con quantità di carburante inferiori ottengano maggiori vantaggi.
Condivisione delle batterie durante la guida
Apple suggerisce anche che i veicoli elettrici che guidano insieme potrebbero condividere le riserve l’uno con l’altro. Un apparato retrattile potrebbe essere esteso tra i veicoli, consentendo di trasferire energia se necessario.
Nel caso di un convoglio di veicoli elettrici, ciò potrebbe consentire ad un’auto con una batteria scarica di essere ricaricata da altri veicoli. Poiché tutti i veicoli coinvolti sono a guida autonoma e in grado di comunicare tra loro, oltre a poter leggere le loro posizioni e le condizioni della strada, possono guidare abbastanza vicine l’una all’altra per un periodo di tempo prolungato, per consentire il trasferimento di una quantità accettabile di energia.
L’idea del trasferimento di potenza è utile per i gruppi di guida, ma non è chiaro se sia anche destinata all’uso con altri veicoli stradali. La guida di Peloton offre vantaggi a tutti, ma presumibilmente sarebbe meglio che spettasse al conducente la scelta di fornire o meno agli altri l’accesso alle riserve di potenza del proprio veicolo.
Apple sta attualmente utilizzando una flotta di veicoli in California per testare e migliorare il proprio sistema di guida autonoma. Si ritiene inoltre che la società lavorerà con Volkswagen sul programma PAIL, che traghetterà i dipendenti tra gli uffici Apple utilizzando furgoni a guida autonoma.