Cosa potrebbe succedere se Samsung smettesse di produrre componenti per Apple e iPhone?

Da partner ad acerrimi nemici. La storia di Samsung ed Apple può essere riassunta con queste semplici parole. La battaglia legale tra le due azienda è infatti entrata ormai nel vivo da diversi mesi e, proprio qualche ora fa, è stata diffusa la notizia secondo cui l’azienda di Cupertino avrebbe ottenuto un’ingiunzione preliminare per bloccare le vendite del Samsung Galaxy Tab 10.1 in Europa. A fronte della burrascosa vicenda tra le due aziende, quali potrebbero essere, ipoteticamente, le conseguenze della rottura tra Apple e Samsung per quanto riguarda la produzione dei componenti dell’iPhone?

Una buona parte di ogni iPhone è realizzata esclusivamente utilizzando componenti prodotti da Samsung, inclusa la memoria flash, la memoria DRAM e l’application processor. Globalmente l’iPhone di quarta generazione è realizzato per il 26% da componenti prodotti da Samsung, una percentuale abbastanza importante per un dispositivo come quello realizzato da Apple che è ormai da anni ai vertici delle classifiche dei migliori smartphone.

Se l’attuale fornitore dovesse stancarsi delle continue cause avviate da Apple nei suoi confronti, chi produrrebbe questo quarto abbonante dei futuri iPhone? Apple dovrebbe chiaramente rivolgersi ad altre aziende esperte nel settore che, se da una parte potrebbero comunque garantire gli stessi volumi e gli stessi prezzi di Samsung, dall’altra potrebbero non soddisfare totalmente le richieste dell’azienda di Cupertino.

Per ulteriori informzioni vi consigliamo di consultare questo articolo del The Economist.

Via – Cult Of Mac

NovitàAcquista il nuovo iPhone 16 su Amazon
Curiosità