La funzione NFC su iPhone 5 servirà per il remote computing?

NFC sì o NFC no? Questa è la domanda che molti si stanno ponendo: tale funzione, che consentirebbe di effettuare pagamenti in remoto tramite smartphone, sarà presente su iPhone 5? Se gli ultimi rumor hanno prima escluso questa ipotesi, per poi riaffermarla nuovamente, ora arriva la notizia che la tecnologia NFC potrebbe essere utilizzata su iPhone 5 solamente per attivare funzioni di remote computing.

In pratica, con questa funzione, sarebbe possibile avvicinare un iPhone 5 ad un Mac dotato di tecnologia NFC per trasformare ogni computer nel nostro personale apparecchio informatico. Infatti, dopo il riconoscimento via NFC, il Mac ospite sarebbe in grado di scaricare dall’iPhone la nostra rubrica, i preferiti, le password ed altri dati, ma anche le app scaricate tramite Mac App Store e le relative impostazioni. Per abbreviare i tempi di download, il Mac non scaricherebbe tutte le app, ma solo le icone, poi, quando l’utente cliccherà su una di queste icone, l’app verrà scaricata ed eseguita.

Tutti i lavori eseguiti sul Mac ospite vengono poi salvati in modo sicuro sui server Apple, in modo che, una volta riacceso il proprio Mac, tali dati vengano automaticamente aggiornati e ripristinati anche sulla macchina personale. Logicamente le informazioni sul Mac ospite vengono cancellate automaticamente dopo l’utilizzo, e cioè quando si interrompe il collegamento NFC.

Gli ingegneri Apple sarebbero già a lavoro per perfezionare questo sistema, che praticamente consentirebbe di utilizzare qualsiasi Mac ospite come proprio computer personale, almeno per le funzioni e i dati più importanti.

Si tratta di una funzione davvero interessante, che sembra essere già in fase di test nei laboratori di Cupertino.

[via]

NovitàAcquista il nuovo iPhone 16 su Amazon
push