Da alcune settimane è sul mercato mobc3 Paperquid, una soluzione integrata per diffondere in modo semplice i contenuti aziendali in forma di App, a partire da cataloghi, listini, report, brochure, newsletter e periodici.
mobc3 Paperquid interviene a valle del processo editoriale tipico dell’azienda: a partire da un documento PostScript o PDF, permette la produzione e la pubblicazione del contenuto digitale in un formato applicativo pronto per la distribuzione su iPad, tablet, iPhone e molti altri dispositivi mobili, nonché l’integrazione con una vasta gamma di funzioni e contenuti audiovisivi.
Con mobc3 Paperquid – basato sulla piattaforma mobc3 (www.mobc3.com) – è possibile creare in modo automatico un insieme di App compatibili con Apple iOS (iPad, iPhone e iPod), Google Android, ma anche Nokia Symbian, Nokia/Intel MeeGo, RIM BlackBerry e Microsoft Windows Mobile.
Con oltre 18 milioni, l’Italia è il Paese a più alta penetrazione di smartphone e pad in Europa e il quarto Paese al mondo dopo Stati Uniti, Giappone e Corea. Il nostro è quindi il contesto più adatto per creare e diffondere le proprie App. «Le nuove tecnologie impongono un ripensamento dell’editoria, che deve saper rispondere alla crescente domanda di nuovi formati, aggiornamenti in tempo reale e soprattutto alla necessità di trasformare progetti cartacei in contenuti leggibili su iPad, tablet e smartphone – afferma Dario Melpignano, CEO di Neos – A fronte di un’editoria aziendale sempre più liquida e istantanea, le aziende possono cogliere i benefici che derivano dal trasferire il valore simbolico del proprio brand su dispositivi emozionali e attraenti come l’iPad, e sull’immediatezza e la ricchezza visuale di questi contenuti»
Grazie alla disponibilità di un editor web, con mobc3 Paperquid redattori, operatori del marketing ed editori di contenuti possono contribuire al processo editoriale da qualsiasi ubicazione: locale, mobile o remota. Il workflow di mobc3 Paperquid è completamente personalizzabile e facilita la condivisione e la verifica dei contenuti prodotti all’interno e all’esterno dell’azienda. L’impiego di un unico strumento di produzione semplificata dei contenuti favorisce la qualità e aumenta la sicurezza dei processi editoriali aziendali.
Il flusso di lavoro è reso più immediato e consente alle aziende di concentrarsi sui propri clienti e prodotti, riducendo al minimo gli investimenti e l’impegno richiesto nella predisposizione e nell’aggiornamento di periodici, cataloghi, listini e altri materiali di marketing.
Da tempo i più importanti editori in tutto il mondo come Bertelsmann, Gruner e Jahr, Mondadori, RCS, Rai, Reed Elsevier, Telecinco e Walt Disney utilizzano con successo applicazioni create con la piattaforma applicativa mobc3, la sola e unica al mondo che permette di creare applicazioni per oltre 11.000 differenti dispositivi. La piattaforma è risultato di sette anni di attività di ricerca e sviluppo nei maggiori ambiti di innovazione delle tecnologie mobile; mobc3 vanta un design collaudato ogni giorno da milioni di persone in tutto il mondo e in costante evoluzione, con un’attenzione estrema alle prestazioni, coniugate con la coerenza formale e l’estetica.
Sono attivi i siti www.paperquid.com e www.paperquid.it dai quali è possibile accedere ai video dimostrativi e alla documentazione in Inglese e in Italiano.