TheNextWeb riporta nuovi casi di applicazioni fraudolente disponibili su App Store, dopo il caso scoppiato nel mese di luglio e subito sedato da Apple. Tali applicazioni, che sembrano del tutto normali, una volta installate sul dispositivo consentono allo sviluppatore di accedere ai dati iTunes dell’utente e, nei casi più estremi, anche alla password. In questo articolo vediamo quali sono TUTTE le applicazioni incriminate.
Fortunatamente si tratta di applicazioni che difficilmente verrebbero scaricate, sorpattutto in Italia, ma è bene mettere in guardia tutti gli utenti.
Al momento, le cosiddette applicazioni “farm” sono quelle pubblicate dalle software house Group University (click per l’elenco completo) e MinhIT softer (click per l’elenco completo).
State quindi attenti a queste applicazioni e, se ne avete scaricata anche solo una, modificate immediatamente la password di iTunes. In attesa che Apple prende presto dei provvedimenti.