Una delle novità più interessanti dell’iPhone 4 è sicuramente la possibilità di effettuare video chiamate utilizzando la nuova fotocamera frontale. Apple, come sempre, ha però creato un sistema tutto suo per implementare tale funzione: sarà un successo o un colossale flop?
Ricordiamo prima di tutto che per effettuare le video chiamate è necessario utilizzare un’applicazione apposita chiamata FaceTime, che logicamente sarà utilizzabile solo e soltanto su iPhone 4. Questo significa che le videochiamate possono essere effettuate solo tra iPhone 4 ed iPhone 4.
Inoltre Apple non ha attivato tale funzione su rete 3G, ma soltanto tramite WiFi, andando in questo modo a porsi in netta concorrenza con programmi simili come Skype.
Ora bisognerà vedere quanti iPhone 4 risuscirà a vendere Apple e quanti utenti utilizzeranno effettivamente questa funzione.
La videochiamata classica, quella che è presente sui “nokia” ormai da anni, è stata già un colossale flop, vuoi per i costi elevati vuoi per la qualità non eccelsa della rete cellulare. Per questo Apple avrebbe perso già in partenza se avesse utilizzato la videochiamata classica.
Invece a Cupertino hanno deciso di creare un sistema semplicissimo, che non necessita di alcun tipo di settaggio e che costa praticamente nulla: basta avere due iPhone 4 e un collegamento WiFi per poter effettuare una chiamata utilizzando la rubrica integrata. Insomma, un click e via.
Certo c’è il limite del WiFi che, se da una parte garantisce una buona qualità del segnale, dall’altra limita l’utilizzo di questa funzione al solo ambito casalingo/lavorativo, e non quando invece siamo in giro, ad esempio in treno, in pulmann o comunque dove non è presente un collegamento wireless.
Apple ne era logicamente a conoscenza, ma ha preferito la qualità e l’immediatezza, al flop garantito e alle difficoltà delle reti. In USA, inoltre, il WiFi è presente in modo capillare, per cui non sarà difficile trovare un hotspot ed effettuare una videochiamata, gratuita e veloce.
Ma noi siamo italiani…