Files App, il file manager per iPhone che stavate aspettando – La recensione di iPhoneItalia

Sin dai primi anni, una delle mancanze che più si è fatta sentire su iPhone riguarda l’assenza di un vero e proprio file manager che permetta di organizzare i propri files in un’unica app. Questa mancanza viene ora colmata, seppur non da Apple ma da uno sviluppatore, con Files App, in assoluto il primo file manager per iPhone degno di questo nome disponibile su App Store. iPhoneItalia ha voluto subito provare Files App e a seguire vi propone una recensione completa di questa interessante app universale.

Schermata 2013-02-28 alle 16.05.02

VEDI SU APP STORE

Dopo aver utilizzato per anni iFile, una soluzione ancora oggi disponibile per i terminali jailbroken, non vedevo l’ora che arrivasse un vero file manager anche per iPhone e iPad non jailbroken. Questa applicazione è finalmente arrivata e risponde al nome di Files App. Nome semplice ed immediato quanto l’app stessa, di cui vi proponiamo la nostra recensione completa in questo articolo.

Schermata 2013-02-28 alle 16.05.02

Pur essendo stata partorita da uno sviluppatore esterno ad Apple, Files App potrebbe benissimo essere scambiata per un’app ufficiale di Apple. Non solo per la grafica – chiaramente ripresa da Pages, Numbers e Keynote per iOS – ma anche nella semplicità d’uso, da sempre una delle migliori caratteristiche di iOS. Appena aperta, Files App ci inviterà ad importare i nostri documenti all’interno dell’app utilizzando strade diverse: potremo aggiungere files a Files App (scusate il gioco di parole) dal PC/Mac utilizzando un qualsiasi browser Internet, importare una o più foto dal Rullino Fotografico, aprire un allegato Mail non supportato da altre app, oppure selezionando un file da scaricare da un determinato indirizzo. In più, potremo anche collegarci a DropBoxBox e Google Drive (tre servizi di archiviazione online) per scaricare e archiviare in locale i documenti presenti su di essi.

Schermata 2013-02-28 alle 16.06.22

Passando all’organizzazione dei documenti in Files App, l’utente avrà a disposizione due tipi di viste: la prima, schematica, in cui verranno raccolti e ordinati (per nome, data o dimensione) tutti i files contenuti nel nostro file manager; la seconda, molto più carina e in pieno stile Apple, che invece organizza i documenti visualizzando un’icona di medie dimensioni con una piccola anteprima del file (ad esempio di un’immagine/video o di un PDF). All’interno dell’app è anche inclusa una funzionalità di ricerca per trovare un determinato file senza troppi problemi.

Schermata 2013-02-28 alle 16.05.43

Files supporta anche la modalità orizzontale che, probabilmente, meglio si adatta ad un software destinato sia a “servire” l’utente, ma anche a sorprenderlo dal punto di vista grafico. Aggiungendo dei files di esempio (c’è una apposita funzione) è stata creata automaticamente una cartella (a proposito, le cartelle di Files App possono essere create esattamente come accade nella Home di iOS) con tre file musicali al suo interno e quella che vedete nell’immagine di seguito è l’anteprima dei tre documenti visualizzati in landscape con Files App.

IMG_0371

Files include anche un “viewer” che permette di leggere i file di testo con una serie di opzioni aggiuntive: ad esempio, troviamo la possibilità di modificare la luminosità del display dopo aver aperto un qualsiasi documento (in pieno stile iBooks) e potremo anche stampare o inviare per email il file che stiamo leggendo. Se, infine, il viewer incluso in Files App non ci soddisferà, potremo sempre scegliere di aprire il documento in una nuova app installata sul nostro dispositivo.

Schermata 2013-02-28 alle 16.05.13

Ovviamente Files App permette anche di aprire immagini, video o brani musicali salvati all’interno dell’applicazione tramite un apposito visualizzatore. In questo modo, quindi, non sarà necessario ricorrere ad app esterne per visualizzare i propri files.

IMG_0368

Ecco la descrizione ufficiale di Files App che potete trovare su iTunes Store e App Store:

Tutti i tuoi file. Una semplice app.
Permette di leggere PDF, visualizzare fotografie, guardare video, ascoltare musica e molto altro.

Cosa potrete fare grazie a Files App:

  • Leggere PDF e file di Office.
  • Visualizzare molto velocemente fotografie e video.
  • Ascoltare musica con playlist, riproduzione casuale, grafica e AirPlay.
  • Trascinare file da Mac e PC direttamente su Files utilizzando un browser web predefinito.
  • Ottenere file da Dropbox, Google Drive o Box.
  • Da AVI to ZIP: supporta molti formati di file tra i più popolari.
  • Organizzare i file grazie a semplici comandi touch.

Cosa non vi offre Files App:

  • Menu, pulsanti e tabelle complessi.
  • Migliaia di funzioni che non vi servono.
  • Un’interfaccia utente troppo complessa: non avrete bisogno di una guida per utilizzarla.

Visualizzare e gestire i vostri file dovrebbe essere semplice come aprire e gestire le app dalla schermata home. Files App vi permette di farlo.

Tirando le somme, Files App è semplicemente un’app che ogni iPhone e iPad user dovrebbe possedere: comoda, utile, semplice da utilizzare. Cosa chiedere di più? Al momento non siamo riusciti ancora a trovare un difetto a questa applicazione. Ci è capitato soltanto qualche crash occasionale durante la connessione dei servizi esterni come DropBox, ma per il resto siamo semplicemente dinanzi ad un software (quasi) perfetto.

Schermata 2013-02-28 alle 16.05.37

Di seguito vi proponiamo un video dimostrativo di Files App realizzato dalla stessa azienda produttrice. Buona visione!

Files App può essere acquistata da App Store al prezzo di 0,89 euro. Cifra veramente irrisoria dinanzi ad un software così utile e ben realizzato come quello di cui vi abbiamo parlato nell’articolo. Files App figura nella categoria “Produttività” dell’App Store, ha un peso pari a 29.8 MB ed è localizzata in lingua inglese e tedesca. L’app è compatibile con iPhone, iPod touch e iPad. Richiede iOS 5.0 o successive ed è ottimizzata per iPhone 5. Se siete interessati, potete procedere con il download dell’app cliccando qui.

HotAcquista iPhone 15 su Amazon!
Applicazioni App Store