Quando Apple rilascia un nuovo aggiornamento di iOS, i riflettori puntano sempre sulle funzioni più vistose. Ma è spesso tra i dettagli, quelli meno pubblicizzati, che si nascondono le vere chicche per l’uso quotidiano. iOS 26 non fa eccezione: oltre al design Liquid Glass e alle migliorie evidenti, introduce una lunga serie di piccoli cambiamenti che rendono l’esperienza utente più fluida, comoda e intelligente.
Una delle prime cose che noterai aprendo un’app su iOS 26 è la sparizione della barra Home. La barra Home, che dovrebbe ricordarti che puoi scorrere verso l’alto per accedere alla schermata Home, è stata rimossa dalla maggior parte delle app. Quando apri un’app, viene visualizzata brevemente, ma poi scompare.
Una delle novità più interessanti, anche se non ancora attiva nella beta, è la possibilità di ricevere aggiornamenti meteo via satellite quando non si dispone di una connessione dati o Wi-Fi. Una funzione che potrebbe rivelarsi preziosa in viaggio o in zone remote.
E ancora:
- Allarmi e sveglie più personalizzabili. Ad esempio, finalmente è possibile impostare la durata del “snooze” delle sveglie.
- La fotocamera ti dice quando è sporca
- Dettatura più smart. Durante la dettatura vocale, ora puoi anche scandire o sillabare parole e nomi difficili. Una funzione utile per evitare strafalcioni nei messaggi vocali o nei documenti dettati.
- Ora puoi selezionare porzioni di testo all’interno di un messaggio, non più solo tutto il messaggio. Inoltre, nei gruppi ci sono gli indicatori di digitazione e un pulsante per aggiungere contatti sconosciuti con un tocco.
- Se usi l’opzione per bloccare i mittenti sconosciuti, ora puoi affinare i filtri e decidere cosa far passare: messaggi urgenti, personali, promozioni o transazioni.
- Nella sezione Privacy e sicurezza delle Impostazioni puoi finalmente vedere la lista completa dei contatti bloccati.
- Ora puoi aggiungere o modificare le tue carte AutoFill direttamente nell’app Wallet. Niente più giri complicati per aggiornare la data di scadenza.
- Una funzione perfetta per chi usa le note anche in ambito professionale: ora puoi esportarle in formato Markdown.
- Ora c’è un pulsante Centro di controllo dedicato ai promemoria.
- Con iOS 26 puoi creare cartelle per le playlist su Apple Music. Semplice, ma utile se sei un maniaco dell’ordine musicale.
- Apple ha aggiunto molti nuovi suoni ambientali tra cui “pioggia sul tetto”, “notte tranquilla”, “fuoco” e altri ancora. Se usi un microfono Bluetooth, puoi ora selezionarlo direttamente da Suoni e Feedback Aptico.
- Oltre a segnalare se stai consumando più batteria del solito, ora iOS 26 ti dice quanto manca per una ricarica completa anche dalla schermata di blocco.
iOS 26 è attualmente disponibile in beta per sviluppatori, con una beta pubblica attesa a luglio e rilascio finale in autunno, come da tradizione con i nuovi iPhone.
iOS