Durante la WWDC 2025, Apple ha presentato nuove tecnologie pensate per gli sviluppatori, con l’obiettivo di accelerare la creatività, semplificare la progettazione e rendere le app più intelligenti, personali e coerenti su tutte le piattaforme.
Un nuovo design universale: arriva il Liquid Glass
Il nuovo linguaggio visivo, chiamato Liquid Glass, debutta in tutte le piattaforme Apple. Elementi come pulsanti, slider, barre laterali e tab bar ora riflettono l’ambiente e reagiscono in tempo reale, offrendo una UI moderna, vibrante ma familiare.
Grazie a SwiftUI, gli sviluppatori possono facilmente adottare il nuovo stile mantenendo consistenza su iOS, macOS, iPadOS, tvOS e watchOS. Per supportare il nuovo look, Apple introduce anche Icon Composer, un’app dedicata alla creazione di icone con supporto avanzato per rendering multipli, riflessi, sfocature e anteprime realistiche.
Foundation Models
Apple apre agli sviluppatori l’accesso al suo modello Apple Intelligence on-device tramite il nuovo Foundation Models framework, con supporto nativo a Swift. Bastano tre righe di codice per integrare funzionalità AI generativa, tool calling e generazione guidata direttamente nelle proprie app.
Esempio concreto: Automattic ha già integrato questi strumenti nell’app Day One per suggerire prompt intelligenti e rispettare al contempo la privacy dell’utente.
Xcode 26: l’IDE che scrive (e capisce) il codice con te
Con Xcode 26, lo sviluppo raggiunge un nuovo livello grazie all’integrazione di modelli linguistici avanzati come ChatGPT, utilizzabile anche senza account o con chiavi API esterne, incluso il supporto a modelli locali su Mac con Apple Silicon.
Il nuovo pannello Coding Tools aiuta a scrivere test, documentazione, generare playground o risolvere errori direttamente nel codice. La navigazione è stata ridisegnata, il supporto a Voice Control è migliorato e l’internazionalizzazione (localization catalog) è stata ottimizzata.
App Intents con intelligenza visiva
Le App Intents ora possono sfruttare l’intelligenza visiva per offrire risultati di ricerca visuali: ad esempio, Etsy usa questa funzionalità per far scoprire i propri prodotti tramite ricerca per immagini, rendendo l’esperienza più fluida e visiva.
Swift 6.2
Swift 6.2 introduce miglioramenti nella gestione dei thread e nella performance, oltre a supporto nativo per WebAssembly. In più, semplifica l’utilizzo del main actor su file o moduli interi senza annotazioni ripetute, migliorando la chiarezza del codice.
Containerization framework per ambienti Linux su Mac
Apple introduce un nuovo Containerization framework che permette di creare, scaricare ed eseguire container Linux direttamente su macOS. Basato su framework open-source ottimizzati per Apple Silicon, garantisce sicurezza e isolamento.
Game Porting Toolkit 3 e Metal 4
Apple aggiorna il Game Porting Toolkit con strumenti di analisi e performance per giochi, HUD personalizzabili, supporto Metal ottimizzato e build da remoto tramite strumenti per Windows.
Il nuovo Metal 4, esclusivo per Apple Silicon, permette l’inferenza AI direttamente negli shader per effetti grafici ultra-realistici. Supporta MetalFX Frame Interpolation e MetalFX Denoising, portando ray tracing e path tracing in tempo reale su Apple.
Apple Games app e Game Overlay
La nuova app Apple Games riunisce libreria, amici, sfide e eventi in un’unica piattaforma su iPhone, iPad e Mac.
Con Game Overlay, i giocatori possono visualizzare risultati, amici online, obiettivi e accedere alle impostazioni senza mai uscire dal gioco.
Managed Background Assets e App Store migliorato
Gli sviluppatori possono ora usare Apple-Hosted Background Assets con 200GB inclusi nel programma sviluppatori. Asset e aggiornamenti possono essere inviati separatamente dal pacchetto app.
L’App Store include ora Accessibility Nutrition Labels, etichette che spiegano il supporto alle funzioni di accessibilità direttamente nella pagina dell’app.
L’app App Store Connect consente di visualizzare screenshot TestFlight, feedback crash, ricevere notifiche push dai tester e usare webhook per aggiornamenti in tempo reale.
Nuovi strumenti per la sicurezza online dei minori
Il nuovo Declared Age Range API permette di offrire contenuti su misura in base all’età dichiarata (senza dover fornire la data di nascita), nel rispetto della privacy. Il consenso dei genitori è necessario e revocabile in ogni momento.
Dev