Apple punta sull’intelligenza artificiale per lo sviluppo delle app

Apple sta collaborando con Anthropic per portare l’intelligenza artificiale generativa nel mondo dello sviluppo app.

Xcode

Apple ha avviato una collaborazione strategica con Anthropic, l’azienda dietro al modello linguistico Claude, per sviluppare una nuova versione di Xcode potenziata dall’intelligenza artificiale.

Secondo quanto riportato da Bloomberg, questa versione sperimentale di Xcode è già in fase di test interno tra i dipendenti Apple e integra il modello Claude Sonnet, noto per le sue eccellenti performance nei compiti di programmazione.

In un settore in cui sempre più aziende utilizzano AI per velocizzare lo sviluppo software, Apple sembra intenzionata a recuperare terreno dopo un avvio cauto. Ora però, i recenti miglioramenti nei Large Language Model sembrano aver convinto Cupertino a spingere con maggiore decisione sul pedale dell’automazione intelligente, almeno in ambito sviluppo.

Il nuovo Xcode basato su Claude non si limita a suggerire righe di codice: include una chat integrata con cui gli sviluppatori potranno chiedere aiuto, generare codice su richiesta, correggere bug e persino testare interfacce utente. L’obiettivo non è solo quello di scrivere codice più velocemente, ma di aumentare l’affidabilità e ridurre i tempi di debug, un aspetto cruciale soprattutto per chi lavora su applicazioni complesse e multilivello.

Per ora, il tool resta riservato all’uso interno. Ma se i test dovessero dare risultati promettenti, Apple potrebbe decidere di estendere l’accesso anche agli sviluppatori terzi, offrendo un assistente AI integrato nativamente nell’ambiente Xcode per iOS, iPadOS, macOS e visionOS.

Non è la prima volta che Apple tenta questa strada. Lo scorso anno aveva annunciato Swift Assist, un assistente AI pensato per supportare gli sviluppatori all’interno di Xcode. Previsto per il 2024, il progetto non è mai arrivato sul mercato.

Il motivo? Pare che i test interni abbiano rivelato diversi limiti: Swift Assist inventava risposte, introduceva confusione nei flussi di lavoro e finiva per rallentare anziché velocizzare lo sviluppo.

La collaborazione con Anthropic potrebbe quindi rappresentare una seconda chance per realizzare quel progetto, correggendo gli errori del passato grazie alla solidità di Claude, che ha già dimostrato performance superiori ad altri modelli, ChatGPT incluso, su diversi benchmark di programmazione.

Offerte Amazon di oggi
Dev