RemoteTap (AppStore – 3,99€) è un’applicazione che consente di gestire il Mac tramite iPhone. Con questa guida vediamo come configurare iPhone e Mac.
Perchè RemoteTap (recensione) funzioni è necessario che il Mac e l’iPhone siano collegati alla stessa rete Wireless, ma se il proprio router supporta il protocollo UPnP, allora è possibile collegarsi anche tramite rete 3G/Edge o da qualsiasi altro accesso point. Sul Mac, inoltre, bisogna installare il server grautito(Mac OS X 10.4 o 10.5) che potete scaricare da qui.
Allora iniziamo: dopo aver scaricato il server gratuito e averlo installato sul nostro Mac, apriamo l’app e selezioniamo il tasto “+” per cercare un nuovo Mac.
In questa schermata scegliamo scan per cercare un nuovo Mac, assicuramoci che il Wi-FI sia attivo. Servirà solo nella fase di collegamento fra iPhone e Mac dopo di che potrai usarlo tranquillamente anche in 3G e EDGE. Una volta finita la scansione, nei campi: Nome; IP\DNS; Port (che rimarrà 5902); Ethernet; compariranno i dati del tuo Mac e del tuo router in blu, aspetterà a te scegliere la password (la stessa che verrà chiesta anche nel server installato sul Mac ).
Ora apriamo Remote Tap nel pannello Preferenze di Sistema –> Accessori –> Remote Tap da Mac. Nella sezione Internet spuntiamo: Router Plug and Play.
Se come in questa schermata non compaiono scritte di errore (in rosso) e viene visualizzata una schermata simile a questa, dove nei campi oscurati vi saranno le tue porte IP e TCP. A questo punto si può lanciare l’applicazione e se tutto è andato a buon fine verra visualizzata la scrivania del nostro Mac con cui possiamo interagire. A questo punto abbiamo finito di configurare tutte le porte di Remote Tap e posiamo fare delle prove (io preferisco sempre provare tutte le connessioni mobile a fine installazione).
Scolleghiamo la rete WI-FI nel nostro iPhone e colleghiamo il nostro device alla rete 3G, ora ci basta lanciare Remote Tap sul nostro iPhone per verificare che tutto funzioni correttamente.
Se così fosse, l’icona del server, nella barra di stato in alto a destra, avrà questo aspetto:
Nel caso non si riuscisse a configurare le porte, si ricorre al programma Port Map. Lo troviamo nel server (ovviamente di Port Map) nella sezione “Internet”. Selezionando “Help” uscirà una finestra dove ci basterà selezionare “Go to Port Map Site…” che ci inderizzerà al sito da cui poter scaricare il programma.
Prima di tutto si effettua uno scan per impostare l’indirizzo IP (che comparirà come nell’esempio in figura nel campo oscurato “più grande”). Fatto questo passaggio si passa alla configurazione delle porte.
Selezioniamo il tasto “+” in fondo a sinistra, e ci comparirà una finestra come questa.
Nel menù a tendina (Preset) selezioneremo “Rails Demo App”, come vediamo il programma ha già compilato tre campi; i primi due, “Local Port” e “Desired Public Port” con il seguente indirizzo (3000); nel campo “Description” (la descrizione della porta) (Rail Demo App). Lasciamo tutto così e andiamo avanti.
Non ci rimane che compilare l’ultimo campo “Reference String”, dove nel campo [IP] inseriremo il nostro ip che ha rilevato l’applicazione all’inizio della configurazione del server, e nel campo [PORT] la porta scelta dall’app al momento della scansione ( 5902 ).
Non ci rimane che scegliere “Add Mapping” e se tutto è andato a buon fine risulterà una schermata come questa:
Ora resta solo il test finale. Ci basterà lanciare l’app nel nostro iPhone (prima in WI-FI poi in 3G) per testare la corretta impostazione di Port Map.
Se tutto è andato a buon fine, visualizzeremo la scrivania del nostro Mac nel proprio iPhone e nella barra di stato l’icona di avvenuta connessione tra iPhone e Mac.
Adesso possiamo goderci il nostro Mac sia in rete locale WI-FI che in rete mobile 3G e EDGE!
La guida è stata scritta dal nostro utente M4rk0, a cui vanno i dovuti ringraziamenti.