Gli analisti della Bank of America Merrill Lynch ritengono che Apple stia affrontando un vero e proprio “boicottaggio informale” da parte dei consumatori in Cina, a causa delle recenti vicende politiche che hanno coinvolto anche gli Stati Uniti.
Come riportato da Bloomberg, un sondaggio condotto dal team di ricerca della banca ha confermato che gli utenti in Cina sono sempre meno interessati ai nuovi iPhone, visto che tendono ad acquistare soprattutto dispositivi Samsung e Huawei. Una situazione simile si sta verificando anche in India.
Secondo gli analisti, tra i motivi non ci sarebbero solo i prezzi elevati o le caratteristiche tecniche dei vari iPhone, ma anche e soprattutto un vero e proprio “boicottaggio” da parte degli utenti cinesi causato sia dalla guerra commerciale avviata dagli Stati Uniti contro la Cina, sia dal recente arresto negli USA di una importante dirigente di Huawei.
In Cina, i media locali continuano a ripetere che la guerra commerciale voluta da Trump sta indebolendo lo yuan e l’economia cinese, tanto da portare molte persone a boicottare i prodotti provenienti dagli Stati Uniti. Se fosse confermato, questo boicottaggio, più che i prezzi o le caratteristiche di un prodotto, renderebbe davvero difficile per Apple convincere gli utenti cinesi a cambiare idea.
E voi cosa ne pensate? E’ davvero in corso un boicottaggio da parte degli utenti cinesi?
La Cina è un mercato molto particolare, diverso da tutto il resto del mondo. A dispetto di quanto si possa credere, l’utente cinese non si accontenta dell’iPhone di fascia media ed è per questo che l’iPhone XR ha venduto meglio del previsto: chi non poteva permettersi l’iPhone XS ha preferito rimanere con un iPhone X o un iPhone 8 piuttosto che acquistare il modello XR. Inoltre, i cinesi sono affamati di novità tecnologiche, che in tutta la linea iPhone 2018 sono mancate.
Non dimentichiamo anche il fatto che, rispetto ad altri paesi, in Cina l’eco-sistema Apple è molto meno importante visto che gran parte degli utenti utilizza WeChat e WeChat offre la stessa esperienza, sia su iOS che su Android.
Sono anche cambiate le abitudini, perché gli utenti tendono a cambiare il loro smartphone dopo almeno 2 anni. Per questo, un nuovo iPhone ogni anno non è in grado di garantire le prestazioni di qualche anno fa in termini di vendite.