Jeff Williams parla degli ultimi investimenti targati Apple

Dopo l’annuncio di un nuovo investimento da 390 milioni di dollari in un’azienda americana (la Finisar), il COO di Apple Jeff Williams ha rilasciato alcuni dettagli sulle strategie di investimento della società.

In una breve intervista rilasciata alla CNBC, Williams ha spiegato che Apple si preoccupa più di incubare nuove tecnologie rispetto al dover impostare dei rigidi limiti di investimento. Portare sul mercato una tecnologia innovativa è spesso un’operazione “ad alta intensità di capitale“, come dimostra il recente investimento nella Finisar: “Apple non pensa in termini di limiti dei fondi. Se ci sono opportunità di aiutare aziende degli Stati Uniti che stanno realizzato tecnologie avanzate, francamente per noi è essenziale investire per portare avanti la nostra innovazione”. 

La Finisar produce i laser ad emissione superficiale utilizzati su iPhone X nel sistema TrueDepth, ma anche nel sensore di prossimità degli AirPods. L’investimento prevede proprio un miglioramento nella catena di produzione del VCSEL con sede in Texas, che porterà ad un aumento pari a quattro volte rispetto alla produzione solita.

E Williams ha confermato che l’azienda ha messo a budget un miliardo di dollari da spendere in investimenti all’interno di aziende degli Stati Uniti: ““La tecnologia VCSEL alimenta alcune delle tecnologie più sofisticate che abbiamo mai sviluppato e siamo entusiasti di collaborare con Finisar per migliorare ancora di più questi componenti e la loro applicazione nei nostri dispositivi. La tecnologia è fatta da persone e Finisar è un’azienda con una lunga storia alle spalle, che mette i dipendenti al primo posto e sostiene le comunità in cui opera”.

Questo investimento pone Apple in una posizione di vantaggio verso tutti gli altri produttori interessati alle tecnologie di AR. Non solo la Finisar era uno dei fornitori più interessanti e preparati in circolazione, ma offriva anche tecnologie avanzate non disponibili altrove. Inoltre, dopo questo investimento, Apple riuscirà ad ottenere anche prezzi più bassi.

Tra l’altro, più che di vero e proprio investimento si parla di un anticipo cospicuo per gli ordini dei prossimi anni, con una sorta di clausola di esclusività. In pratica, con questa somma Apple si è garantita la quasi totalità dei componenti realizzabili dalla Finisar.

NovitàAcquista il nuovo iPhone 16 su Amazon
News