iPhoneItalia Quick Updates è il nome della nostra rubrica all’interno della quale raccogliamo tutti i più importanti aggiornamenti rilasciati in App Store. Le app di oggi sono Bravo Force: Last Stand, un entusiasmante FPS per iOS, WordPress, l’app ufficiale della nota piattaforma ed Instacast, per gestire al meglio i propri podcast.
Bravo Force: Last Stand
Bravo Force è un gioco di guerra e presenterà le meccaniche tipiche di uno shooter su binari in cui noi ci troveremo nel territorio nemico e saremo gli ultimi sopravvissuti, e per questo dovremo mettere alla prova le nostre abilità e scoprire quanto riusciremo a sopravvivere. Dalla nostra avremo attacchi aerei, gunships e potenti bonus che potranno annientare le varie ondate di nemici. Tra i perk disponibili troveremo una gunship, C4, Last Stand, munizioni ed armatura. Potremo salire di livello nei 50 disponibili nel gioco completando oltre 175 missioni offerte dagli sviluppatori.
Il gioco è stato aggiornato alla versione 1.2 con molte interessanti novità tra cui perks gratuiti ed altro ancora.
- Perks gratuiti – i perks di base sono ora gratuiti;
- Disponibile un nuovo Mega Perk;
- Difficoltà aumentata – per quelli che hanno superato la 100esima ondata;
- Game Center: missioni, gradi, classifiche + perks;
- Potrete ora guadagnare pallottole e vita extra salendo di grado;
- I carri sono ora più resistenti ed appariranno più di una volta;
- Migliorata l’animazione per la promozione;
- Nuova cinematica per il perk C4;
- Nuovo VIP statico aggiunto al My Profile.
WordPress per iOS
L’applicazione ufficiale di WordPress ci permetterà di gestire facilmente il nostro sito o blog direttamente dall’iPhone anche in mobilità ed in assenza di un computer. Grazie a questa versione appositamente creata per iOS di WordPress potremo infatti gestire i commenti degli utenti, creare o modificare un nuovo post, come anche aggiungere facilmente video ed immagini. Tutto ciò di cui avremo bisogno per far funzionare regolarmente l’applicazione è un blog wordpress o un sito self-hosted 2.9.2 o superiore. Tra le funzionalità offerte mediante l’utilizzo dell’app per iOS troviamo la possibilità di creare un nuovo post e quindi scriverne il contenuto direttamente dal nostro dispositivo, in mobilità, e di inserire la formattazione del testo attraverso i caratteri HTML; è presente anche il supporto a siti multipli, che potremo quindi gestire comodamente in contemporanea.
L’app ufficiale di WordPress è arrivata ora alla versione 3.0 con nuove funzionalità tra cui le notifiche Push:
- Notifiche Push per WordPress.com. Qualora abbia un blog WordPress.com aggiunto all’app potrete ora decidere di ricevere notifiche push per i nuovi commenti;
- Toolbar per moderare mediante Swipe: nella lista dei commenti potrete effettuare uno swipe su qualsiasi oggetti per far apparire una toolbar;
- Migliorata la performance, specialmente sul nuovo iPad;
- Ora in Cinese, Ungherese e Polacco.
Instacast
Instacast è l’applicazione che permette di gestire e sincronizzare i podcast audio e video in più device. Dalla pagina principale sarà possibile gestire le sottoscrizioni, ottimizzare il player in base alle vostre esigenze, utilizzare la selezione multipla per scaricare episodi tramite rete Wi-Fi o 3G, leggere le note di rilascio e molto altro. L’app ci permetterà di scaricare episodi multipli di un podcast, come già accennato, tramite Wi-Fi o 3G, ed avrà anche il supporto ai download in background grazie al supporto al multitasking dell’iPhone, e potremo addirittura interrompere i download e riavviarli in qualsiasi momento.
Instacast arriva alla versione 2.0.1 con molte novità in seguito ai numerosi cambiamenti introdotti con la versione 2.0:
- Migliorata la performance di refresh;
- Le Smart Playlists sono ora gratuite;
- “Achieving” è stato rinominato “Deleting”;
- Aggiunta un’opzione per rimuovere i file scaricate in seguito alla riproduzione;
- Risolto un bug con la pausa e l’avvio dei download;
- Risolto il refreshing troppo frequente;
- Le Smart Playlists per i “Preferiti” mostrano anche gli episodi eliminati;
- Le Smart Playlists per i “Partially Played” non mostrano più i podcast riprodotti;
- Migliorata la performance per l’uso pesante;
- E’ stata rimossa l’integrazione con Flattr.