Con questa rubrica iPhoneitalia vuole proporvi alcune brevi recensioni delle applicazioni uscite recentemente su App Store. Quest’oggi vi parleremo di AreaC, per ottenere informazioni sull’AreaC di Milano, Ricette vegetariane, per avere sempre a disposizione una serie di ricette senza carne per qualsiasi occasione e Kubik, un rompicapo tridimensionale del famoso cubo di Rubik.
Ricette Vegetariane [App Store – 0.79€]
Siete vegetariani, vegani o semplicemente amanti della cucina senza carne? Ricette vegetariane è sicuramente l’applicazione adatta alle vostre esigenze! A differenza della maggior parte dei software di questo tipo, la suddetta non richiede di sfogliare centinaia di ricette per trovare quella più adatta alle vostre esigenze, l’unico modo sarà quello di scuotere l’iPhone ed attendere che venga mostrata una soluzione scelta casualmente dal database interno. Parallelamente, è possibile ottenere il medesimo risultato premendo il relativo pulsante per la visualizzazione di elementi.
Sicuramente un’app ben fatta anche se la mancanza di immagini e maggiori dettagli nelle specifiche delle ricette, la trasformano in un qualcosa di non prettamente utile per cucinare ma solamente a titolo informativo. Infatti, per determinate ricette potrebbe essere necessario dover ricorrere ad altri ricettari per poter conoscere le varie dosi da utilizzare o i tempi di cottura.
AreaC [App Store – 1.59€]
Dopo aver discusso in un nostro precedente Quick Review di un’altra applicazione per l’Area C di Milano, oggi vi proponiamo un nuovo software in grado di offrire all’incirca le medesime funzionalità. In AreaC, sono presenti le mappe di navigazione in cui sono indicati i vari varchi d’accesso, in particolare trovate la possibilità di visualizzare gli orari in cui poter accedere gratuitamente. Oltre a questo, l’applicazione invia delle notifiche push quando l’utente si trova nei pressi di un portale, in modo che si possa evitare di incorrere in multe per disattenzione, ma offre anche l’opportunità di registrare i vari ingressi nell’area C, organizzandoli per porta, data e ora.
Come i Milanesi sapranno, la suddetta Area è completamente a pagamento (in determinati orari), per questo motivo AreaC integra uno storico dei pagamenti effettuati precedentemente e alcune note in cui inserire le prossime date in cui pagare il comune per poter attraversare i varchi. Un’ottima applicazione per aiutare gli utenti a convivere con le zone a pagamento, senza rischiare di prendere multe causate da comprensibili disattenzioni o una conoscenza non approfondita del regolamento dell’area.
Kubik [App Store – 1.59€]
Il cubo di Rubik ha affascinato e conquistato intere generazioni di utenti, perché allora non creare una applicazione specifica per iPhone? Kubik è stata creata proprio per trasferire l’esperienza fisica in un mondo virtuale e digitale. Compatibile con tutti gli iPhone e iPod Touch dal 3G sino all’ultimo modello, essa offre una modalità di controllo talmente reale che sembrerà di aver in mano non il device ma il vero cubo. Inizialmente i comandi potrebbero risultare alquanto difficili o incomprensibili, pertanto gli sviluppatori hanno deciso di implementare un utile tutorial in cui spiegare passo per passo quali mosse eseguire, senza naturalmente aiutare l’utente a risolvere l’enigma principale del gioco
Parallelamente, al termine di ogni partita, i dati vengono memorizzati ed in futuro sarà possibile confrontare il numero di mosse effettuate, il tempo necessario per risolvere il cubo e tante altre statistiche. L’applicazione è veramente semplice, tuttavia la caratteristica che potrebbe renderla migliore di tante altre concorrenti, è la possibilità di utilizzarla anche su i device più datati, considerando che molti utenti non hanno abbandonato i propri dispositivi è sicuramente stata un’ottima scelta da parte dello sviluppatore.