Avete fatto l’errore di installare il firmware 3.0 pur non essendo sviluppatori ufficialmente registrati al Dev Program di Apple e ora volete tornare al tanto amato 2.2.1? Allora leggete questa guida…
- Scaricate il firmware 2.2.1 da qui
- Connettete l’iPhone al Mac/Pc e selezionate iPhone dalla lista degli apparecchi da iTunes.
- Se iTunes non riconosce l’iPhone dovrete entrare in DFU mode (per gli utenti che hanno Leopard 10.5.6 è consigliato l’uso di un Hub USB
- Cliccate su Alt (utenti Mac) o Shift (utenti Windows) + Ripristina su iTunes
- Selezionate il firmware 2.2.1 precedentemente scaricato
- Ignorate i messaggi di errore come 1011, 1013, 1015
- SOLO PER UTENTI MAC: installate iRecovery, spostate i file “iRecovery” e “libusb-0.1.4.dylib” nella directory: /usr/local/lib dell’iPhone. Per farlo dovete aprire il terminale e digitare:open /usr/local/lib
Cliccate su “Autentica” e inserite la password di amministratore del sistema, in modo da far aprire la cartella in cui copiare i due file. Ora bisogna settare i permessi, per cui, sempre da terminale, digitate:
chmod 777 /usr/local/lib/libusb-0.1.4.dylib
chmod 777 /usr/local/lib/iRecovery
/usr/local/lib/iRecovery -sOra l’iPhone dovrebbe riavviarsi, altrimenti chiudete e riaprite il terminale e digitate:
usr/local/lib/iRecovery -s
fsboot
- Usate a questo punto QuickPWN 2.2.5 per il Jailbreak dell’iPhone Firmware 2.2.1
- Dopo pochi seconti iTunes riconoscerà l’iPhone.
- Nel caso vi siano messaggi di errore come 1601, 1602 o 1600 riprovate tutti i passaggi.
Nota: questa guida per il downgrade è pensata esclusivamente per aiutare gli utenti che hanno fatto l’errore di aggiornare al firmware 3.0 e vogliono ritornare all’attuale 2.2.1, ma non deve assolutamente servirvi come sprono a tentare di aggiornare al 3.0, in quanto, se non siete sviluppatori, vi ritroverete semplicemente con un iPhone inutilizzabile (niente telefonate e niente sincornizzazione iTunes).
Si ringrazia l’utente Saviowd per la segnalazione.