Abbiamo avuto modo di conoscere e parlare con Leo Di Angilla, apprezzato percussionista e compositore, nonchè amante dell’iPhone e delle sue possibili implementazioni nel campo della musica. Conosciamolo insieme e vediamo come ha realizzato dei brani completi utilizzando soltanto l’iPhone.
“Il mio nome è Leo Di Angilla e sono un percussionista e compositore. Come percussionista ho suonato e tuttora suono con alcuni tra i più importanti artisti Pop italiani, tra i quali Tiziano Ferro, Anna Oxa e Gemelli Diversi. Ho anche registrato nei dischi degli stessi Tiziano Ferro e Gemelli Diversi, nonchè di Adriano Celentano, Gianni Morandi, Max Pezzali ed altri.
Come compositore e arrangiatore fin dal 1996 mi occupo di musica elettronica ed ho pubblicato alcuni album, i più importanti sono usciti con Irma Records nel 1996 e 1999 e con Cool D: Vision nel 2006.
Dopo aver scoperto le potenzialità dell’ iPhone e dopo aver esplorato le centinaia di applicazioni musicali del telefono ho deciso di realizzare dei brani SOLO ED ESCLUSIVAMENTE con suoni prodotti dal telefono, o registrati col suo microfono integrato. Il tutto senza usare programmi di sequencer per iPhone, ma solo suoni prodotti dalle più diverse applicazioni musicali o emessi dal sistema operativo del telefono stesso.
Tutto, dai suoni di batteria e basso, ai pad, pianoforti, percussioni e suoni ambientali, viene dal telefono attraverso l’ uscita cuffie.
E’ stata un’ esperienza nuovissima, eccezionale e super-stimolante.
I primi due brani realizzati si intitolano What is That Noise e No History.
Le applicazioni utilizzate sono:
Per il primo brano:
- iTabla
- iKoto
- Bloom
- iDrum
- Speak Easy
- Free Drum Pad
- Noise Trio
- Mini Synth
Mentre per per il secondo:
- System Sounds
- Free Drum Pad
- Speak Easy
- Cosmovox
- RjDj Album
- Scratch
- Mini Piano
- Synth Pond Lite
I brani sono scaricabili gratuitamente (per un periodo limitato) a questi link:
http://www.leodiangilla.com/iPhoneMuzic/What_Is_That_Noise.mp3
http://www.leodiangilla.com/iPhoneMuzic/No_History.mp3
Sono felice che iPhoneItalia pubblichi la notizia perché è anche grazie a questo sito che sono venuto a conoscenza delle varie applicazioni che poi ho utilizzato”.
Si tratta davvero di uno dei primi esperimenti del genere, musiche composte con il solo iPhone, e noi di iPhoneItalia siamo davvero orgogliosi nel farvi partecipi di questa nuova ed interessantisima strada che si sta aprendo anche nel campo della musica.
Un grazie, doveroso, a Leo per la sua collaborazione.