Wikipedia è la più importante enciclopedia online liberamente consultabile da tutti, ma il problema si presenta proprio perchè è “online” perciò impossibile da consultare senza una connesione internet. Questa comoda applicazione ci da la possibiltà di installare sull’iPhone una vastissima raccolta di termini presenti su Wikipedia.
La prima cosa da fare è installare Wiki2Touch sull’iPhone attraverso la repository di iPodTouchFans.com. Ora dobbiamo seguire alcuni passagi per poter visualizzare l’enciclopedia senza dover essere collegati a internet.
- Colleghiamo l’iPhone al computer e, utilizzando un programma per la connessione SSH (per informazioni seguite la nostra guida qui), seguiamo il percorso /var/mobile/Media, sarà presente la cartella Wikipedia alla quale dobbiamo modificare i permessi inserendo il codice 777, stessa cosa vale per la cartella it presente all’interno di Wikipedia;
- Scarichiamo dal sito dello sviluppatore il programma per creare il file dell’enciclopedia: da qui se avete Windows altrimenti qui per OSX;
- Ora decomprimiamo il file scaricato e avviamo TranserTool.exe;
- Si aprirà una finestra dove sono presenti 3 Step: nel primo selezioniamo it-Italian (se volete Wikipedia in italiano) e clicchiamo “Download File”. Se avete una connessione veloce ci metterete poco a scaricare i circa 500 Mb altrimenti armatevi di pazienza e aspettate;
- Terminato il download dovrete selezionare “Run indexer only, do not upload to iPhone/iTouch” nello Step 3 (è capitato che si presentasse un errore con la funzione di upload automatico);
- Bene, ora nello Step 2 selezionate il file scaricato in precedenza cliccando sui puntini e avviate il processo attraverso “Start Indexer”;
- Alla fine verrà creato un file .bin che caricherete sull’iPhone utilizzando la funzione “Upload an already indexed file” presente allo Step 3.
Arrivati a questo punto avrete a disposizione, in qualunque momento, una vastissima enciclopedia in italiano. Vi basterà avviare Wiki2Touch, attivare il pulsante “Enable” e cliccare su “Launch Browser”(vedete immagine in alto); MobileSafari si aprirà e voi potrete iniziare una ricerca sull’argomento che più vi interessa. Per qualunque approfondimento potete visitare il sito di Wiki2Touch.
Applicazioni Cydia