Dopo anni in cui le opzioni si limitavano a modalità Chiaro e Scuro, ecco che con iOS 26 arriva Clear Look, una terza opzione che cambia il modo in cui possiamo visualizzare l’interfaccia su iPhone.
Clear Look è costruito attorno al nuovissimo linguaggio grafico Liquid Glass, presentato da Apple come il redesign più ambizioso dai tempi di iOS 7. Non parliamo solo di colori diversi o sfumature più eleganti: con Clear Look, le app, i widget e i controlli si trasformano in strati semitrasparenti che riflettono e reagiscono in tempo reale a ciò che li circonda.
Clear Look porta un senso di profondità che finora era riservato a concept di terze parti o a piattaforme concorrenti. Tutto, dalle icone delle app fino ai widget della schermata Home, è stato riprogettato per supportare questa nuova estetica. Grazie alla trasparenza dinamica e alla resistenza adattiva in base al contesto luminoso, l’interfaccia diventa più fluida e integrata.
E mentre il tema Chiaro offre luminosità, e quello Scuro un’eleganza funzionale soprattutto di notte, Clear Look aggiunge un tocco di “futuro”: consente di vedere parzialmente i contenuti sottostanti, rendendo ogni gesto e interazione più immersiva.
Apple ha sottolineato che questo approccio rientra in un progetto più ampio di coerenza visiva tra iOS, iPadOS, macOS, watchOS e tvOS. Pur rispettando le peculiarità di ciascun dispositivo, il sistema si muove verso un’identità grafica condivisa.
L’intelligenza grafica del nuovo sistema si spinge fino a regolare le trasparenze in base alla luminosità dell’ambiente, adattandosi in tempo reale per offrire il miglior contrasto possibile.
iOS