OpenAI ha annunciato un importante aggiornamento per ChatGPT che trasforma il chatbot in un vero e proprio assistente per lo shopping online, capace di trovare, confrontare e consigliare prodotti in maniera intelligente, rapida e senza pubblicità.
Una mossa strategica, che porta ChatGPT a competere direttamente con Google Shopping e i più noti comparatori di prezzo, offrendo un’esperienza completamente organica e basata sugli interessi dell’utente.
Grazie al nuovo aggiornamento, disponibile per tutti, ChatGPT può ora:
- Restituire risultati visuali con immagini, recensioni, valutazioni e prezzi
- Mostrare carte prodotto scorrevoli, stile e-commerce, per ogni richiesta di acquisto
- Offrire consigli personalizzati in base a budget, categoria o stile
- Includere un pulsante “Chiedi di più” per approfondire ogni singolo prodotto
- Fornire link diretti ai siti dei rivenditori per l’acquisto
Hai bisogno di un nuovo monitor? Ti basta scrivere “miglior monitor 4K sotto i 500€” per ricevere una lista dettagliata, comparabile e cliccabile. E tutto questo senza nessuna pubblicità o influenza da parte di sponsor o affiliate, come ha specificato OpenAI nel comunicato ufficiale.
Le raccomandazioni si basano anche su preferenze precedenti dell’utente, ma in paesi con leggi più restrittive in tema di privacy (come da noi in Europa), alcune funzioni di personalizzazione potrebbero essere limitate. Un compromesso comprensibile, in un periodo dove i dati personali sono più sensibili che mai.
Parallelamente, ChatGPT migliora anche altre funzionalità:
- Citazioni multiple nelle risposte, per verificare le fonti
- Suggerimenti automatici e ricerche di tendenza, per facilitare l’interazione
Con questo aggiornamento, ChatGPT non è più solo un chatbot generativo, ma diventa uno strumento concreto per l’acquisto informato, accessibile, trasparente e personalizzato. In un’epoca in cui le ricerche su Google restituiscono sempre più risultati sponsorizzati, OpenAI propone una visione opposta: mettere davvero l’utente al centro, senza filtri commerciali.
Tecnologia