Un nuovo video pubblicato dallo YouTuber iDeviceHelp mostra quelli che potrebbero essere i primi mockup fisici della futura gamma di iPhone 17. Secondo quanto riferito, i modelli sono stati realizzati basandosi su presunti “documenti interni” di Apple, e la loro attendibilità è rafforzata dal coinvolgimento di Majin Bu, un noto leaker che già il mese scorso aveva condiviso render della serie iPhone 17 confermati da altre fonti della catena di approvvigionamento cinese.
Le immagini confermerebbero una serie di importanti novità nel design, tra cui un cambiamento significativo nella configurazione della fotocamera sui modelli Pro e l’introduzione dell’iPhone 17 Air, che sostituirà l’attuale variante Plus.
Tra le novità più evidenti, i mockup mostrano una modifica sostanziale al modulo fotografico dell’iPhone 17 Pro e Pro Max. Apple sembrerebbe intenzionata ad abbandonare l’ormai iconico “bump quadrato” per adottare una nuova barra in alluminio che attraversa l’intera larghezza del dispositivo.
Si tratta di un cambiamento estetico importante che potrebbe migliorare l’integrazione visiva delle fotocamere con il resto del design. Resta da vedere se questo porterà anche vantaggi in termini di funzionalità, come una migliore dissipazione del calore o un’ottimizzazione della stabilità del telefono quando appoggiato su una superficie piana.
Un’altra grande novità riguarda la lineup stessa. A partire dal 2025, Apple sembra destinata a mandare in pensione l’iPhone Plus per introdurre un nuovo modello chiamato iPhone 17 Air.
Secondo le indiscrezioni, l’iPhone 17 Air avrà un display da 6.6 pollici, posizionandosi tra l’iPhone 17 “standard” e l’iPhone 17 Pro Max. Il leaker Ming-Chi Kuo ha anche rivelato che il dispositivo sarà incredibilmente sottile, con uno spessore di soli 5,5 mm nel punto meno spesso, il che potrebbe comportare delle modifiche strutturali e funzionali rispetto agli altri modelli della gamma.
Dal video emerge che i pulsanti resteranno collocati esattamente dove si trovano sugli attuali iPhone 16, quindi non dovremmo aspettarci cambiamenti radicali nella disposizione dei controlli fisici.
Secondo l’analista Jeff Pu, Apple introdurrà alcune variazioni nei materiali utilizzati per la scocca degli iPhone 17. Se inizialmente il titanio era stato riservato esclusivamente ai modelli Pro, nel 2025 potrebbe essere utilizzato per il nuovo iPhone 17 Air, mentre la serie Pro tornerebbe a un telaio in alluminio.
Questa scelta potrebbe essere legata a considerazioni ambientali, dato che la produzione di alluminio risulta meno impattante rispetto al titanio. Tuttavia, l’uso del titanio sull’iPhone 17 Air potrebbe essere un modo per renderlo più leggero e resistente rispetto agli altri modelli della gamma.
Un’altra caratteristica interessante che Apple starebbe sperimentando riguarda la ricarica wireless inversa per gli iPhone 17 Pro. Questa tecnologia permetterebbe agli iPhone di trasferire energia ad altri dispositivi Apple, come AirPods o Apple Watch, trasformando il telefono in una sorta di power bank wireless.
Non è ancora chiaro se questa funzione arriverà effettivamente nella versione finale degli iPhone 17, ma se Apple dovesse riuscire a implementarla senza compromettere lo spessore e l’efficienza energetica, potrebbe rappresentare un’aggiunta molto apprezzata dagli utenti.
Al contrario, il video solleva dubbi sulla compatibilità dell’iPhone 17 Air con MagSafe. Vista la sua estrema sottigliezza, potrebbe essere difficile per Apple integrare i magneti necessari per questa tecnologia.
Come sempre, quando si parla di leak e mockup, è bene prendere queste informazioni con il giusto grado di scetticismo. Sebbene i leaker coinvolti abbiano un buon track record di anticipazioni accurate, nulla sarà confermato fino alla presentazione ufficiale degli iPhone 17, prevista per settembre 2025.
Apple potrebbe ancora apportare modifiche last-minute al design e alle funzionalità, quindi alcuni dettagli potrebbero differire dal prodotto finale. Tuttavia, se i mockup dovessero rivelarsi accurati, la gamma iPhone 17 potrebbe rappresentare una delle revisioni più significative degli ultimi anni, sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Cosa ne pensate?
Rumor