Apple vuole sfruttare l’apprendimento automatico per migliorare le funzioni di accessibilità

Apple ha parlato dell'importanza dell'apprendimento automatico nel campo dell'accessibilità.

I progetti di apprendimento automatico di Apple riguardano quasi tutte le attività dell’azienda, ma in un nuovo intervento a una conferenza sull’intelligenza artificiale, un dirigente ha parlato in particolare dei vantaggi per l’accessibilità e la salute.

accessibilità iOS 14

Ge Yue, vicepresidente e amministratore delegato di Apple Greater China, ha tenuto il suo discorso alla World Artificial Intelligence Conference 2022 di Shanghai, iuno dei rari interventi dell’azienda al di fuori dei suoi eventi.

Yue ha spiegato che il Machine Learning gioca un ruolo cruciale in Apple, nella speranza che i suoi prodotti possano aiutare le persone a innovare e creare, e fornire il supporto di cui hanno bisogno nella loro vita quotidiana.

Crediamo che i migliori prodotti al mondo debbano soddisfare le esigenze di tutti. L’accessibilità è uno dei nostri valori fondamentali e una parte importante di tutti i prodotti. Ci impegniamo a realizzare prodotti che siano davvero adatti a tutti.

Sappiamo che l’apprendimento automatico può aiutare gli utenti disabili a garantire maggiore indipendenza, compresi gli ipovedenti, gli ipoudenti, le persone con disabilità fisiche e motorie e quelle con disturbi cognitivi.

Ge Yue ha fatto l’esempio della funzione Assistive Touch dell’Apple Watch, introdotta dall’azienda l’anno scorso, e del tracciamento oculare dell’iPad.

Per supportare gli utenti con mobilità limitata, Apple sta introducendo una nuova e rivoluzionaria funzione di accessibilità per Apple Watch. AssistiveTouch per watchOS consente agli utenti di sfruttare i vantaggi di Apple Watch senza dover mai toccare il display o i comandi.

Utilizzando i sensori di movimento integrati, come il giroscopio e l’accelerometro, insieme al sensore ottico di frequenza cardiaca e all’apprendimento automatico del dispositivo, Apple Watch è in grado di rilevare sottili differenze nel movimento muscolare e nell’attività dei tendini, consentendo agli utenti di utilizzare un cursore sul display attraverso una serie di gesti della mano, come un pizzico. AssistiveTouch su Apple Watch consente ai clienti con problemi agli arti di rispondere più facilmente alle chiamate in arrivo, controllare un puntatore di movimento sullo schermo e accedere al Centro notifiche, al Centro di controllo e altro ancora.

Questa funzione combina l’apprendimento automatico sul dispositivo con i dati provenienti dai sensori integrati di Apple Watch per aiutare a rilevare sottili differenze nel movimento muscolare e nell’attività dei tendini, sostituendo così il tocco del display.

Per Apple l’accessibilità è uno dei valori fondamentali dell’azienda e la sua tecnologia può fare una grande differenza nella vita delle persone con disabilità.

Come conferma la dirigente Ge Yue, Apple ritiene che l’apprendimento automatico abbia un enorme potenziale per le future funzioni sanitarie: “Anche se la nostra esplorazione nel campo della salute è appena iniziata, Apple ritiene che l’apprendimento automatico e la tecnologia dei sensori abbiano un potenziale illimitato nel fornire informazioni sulla salute e incoraggiare stili di vita sani“.

NovitàAcquista il nuovo iPhone 16 su Amazon
News