La dirigente Apple Lisa Jackson è entrata a far parte del comitato Time 2030 con un articolo che sottolinea la necessità di affrontare il cambiamento climatico lavorando con le comunità più colpite da questo problema.
Nel suo articolo, Lisa Jackson scrive che “… se vogliamo evitare i peggiori impatti del cambiamento climatico, dobbiamo farlo portando al tavolo le comunità più colpite e lavorando insieme a loro. L’equità dovrebbe essere la base del progresso ambientale“.
Jackson è vicepresidente per l’ambiente ambiente, la politica e iniziative sociali di Apple. È entrata a far parte dell’azienda nel 2013 dopo aver terminato il suo mandato come amministratrice dell’Environmental Protection Agency (EPA) degli Stati Uniti sotto il presidente Obama.
Nell’articolo, Lisa Jackson inizia con un aneddoto:
Quando avevo otto anni, scrissi una lettera chiedendo al presidente Nixon di fare il possibile per proteggere il nostro pianeta. Non sapevo che un giorno avrei diretto l’agenzia da lui fondata, l’Environmental Protection Agency, o avrei sviluppato quel lavoro in Apple. Ma ho visto l’impatto che l’inquinamento stava avendo sulla mia comunità, contaminando la nostra aria e la nostra acqua. Allora sapevo, come lo so adesso, che quando la salute delle persone è a rischio, dovremmo fare qualcosa al riguardo.
Jackson collega quindi i punti tra il cambiamento climatico e le persone più colpite:
Al centro della nostra preoccupazione per il pianeta dovrebbe esserci una preoccupazione per le persone. Se vogliamo evitare i peggiori impatti del cambiamento climatico, lo faremo coinvolgendo le comunità più colpite e collaborando con loro. L’equità dovrebbe essere la base del progresso ambientale.
Il cambiamento climatico e la disuguaglianza globale sono problemi molto più grandi di quanto qualsiasi azienda possa risolvere, ma sono ispirata da quanti vedono che un pianeta sano richiede un futuro equo. È il futuro che volevo quando una bambina di 8 anni scriveva al Presidente. È un futuro che possiamo costruire insieme.
Sotto la sua guida, Apple è diventata carbon neutral per le emissioni dirette. L’azienda si è impegnata a portare a zero la sua intera impronta di carbonio, anche quella proveniente dai fornitori, entro il 2030.
Lisa Jackson si è unita ad altri 11 membri del comitato Time 2030, tra cui il presidente della Fondazione Ford Darren Walker, il medico ed epidemiologo Larry Brilliant e l’attrice Angelina Jolie.
Il progetto Time 2030 è stato lanciato a febbraio come “una guida al mondo post-COVID, un’esplorazione continua di potenziali soluzioni e dei leader e degli innovatori che le portano avanti“. Il Time che questo comitato formato da leader del mondo degli affari, della salute e della filantropia “guiderà e consiglierà la redazione della rivista”.