Dungeon Raiders: una bellissima avventura in stile Zelda

Nell’infinità di applicazioni e, soprattutto, giochi presenti sull’AppStore è diventato piuttosto difficile districarsi e restare al passo con le nuove uscite e, fatta eccezione per le applicazioni di più blasonate software house, capita spesso che titoli meritevoli passino immeritatamente in sordina. Questo è il caso Dungeon Raiders, una  sorta di adventure game con elementi action, nel quale si devono superare dei dungeon che ricordano un po’ quelli resi famosi dal primo The Legend of Zelda.

dungeonraiders_iphone

Prezzo: 1,59€; Link AppStore; Scheda:
Schermata 2009-12-12 a 23.42.37“Il mondo dei Dungeon è in pericolo! La storia è stata tracciata e  persone nelle più alte sfere di potere stanno morendo; tutti i re hanno perso una principessa per dar lavoro ai cavalieri, ma il male è in agguato e potrebbe gettare in mondo nel caos in qualsiasi momento.

Ma salvare il mondo è un compito impegnativo, che non fa per voi. È per questo che la storia di Glandalf il Mago ha avuto assolutamente niente a che fare con principesse e mondi che devono essere salvati! OK, un mago del calibro di Glandalf non è neppure in grado di accendere un fuoco, ma quando uno dei suoi amici è in pericolo è pronto a fare di tutto per salvarlo.

Butcho, il suo compagno d’infanzia, ha deciso di accettare un lavoro come boia al servizio del conte Dracula che però non sembra essergli particolarmente grato e lo sfrutta al massimo; questo è troppo per Glandalf che decide di andare in soccorso dell’amico per fargli trovare un posto di lavoro stabile e meglio pagato.
Ovviamente Glandalf sa di non poter sfidare Dracula da solo e per questo pensa al ladro Luigi tenuto prigioniero dai pirati che aveva tentato di derubare..”

Schermata 2009-12-12 a 23.54.56

Il primo impatto con il gioco firmato Cyanide è assolutamente positivo. Glandalf è un mago ed un fan del Signore degli Anelli.
Il nostro eroe deve salvare due amici rapiti e percorrere un’isola zeppa di pirati, l’antico Egitto ed il castello di Dracula. L’avventura viene introdotta da alcuni monologhi spassosissimi che hanno lo scopo di mettare luce sull’atmosfera generale e sulla struttura di gioco. Glandalf scherza continuamente sulle proprie caratteristiche fisiche, scarse, e magiche, discrete. Alcuni tocchi di humour rendono le prime fasi quasi sempre interessanti, mentre il continuo paragone del protagonista con Carl Lewis e la presenza di alcuni nemici non propriamente spaventosi fanno il resto.

Schermata 2009-12-12 a 23.55.02

La meccanica è semplice strutturalmente, ma richiede una certa dose di ragionamento. Glandalf, successivamente anche gli altri eroi Luigi e Butcho, deve semplicemente raggiungere l’uscita di un dungeon studiando le caratteristiche dell’ambientazione e sfruttando al meglio le proprie abilità. 
I movimenti dei protagonisti sono affidati al touchscrean, pad sulla sinistra e salto sulla destra, mentre per i combattimenti basta un tap sul nostro obiettivo.

Schermata 2009-12-12 a 23.55.10

Schermata 2009-12-12 a 23.55.17

Gli enigmi risultano quasi sempre piuttosto freschi e si rinnovano in maniera varia. 
La magie di Glandalf rappresentano invece il classico elemento in più. Ispirate e sempre originali,  vengono gestite da alcuni simboli da riprodurre con il dito e garantiscono una discreta freschezza all’avventura.
La visuale dall’alto è quasi sempre chiara e le animazioni appaiono convincenti. In alcune occasioni si avverte qualche piccola imprecisione grafica che però non compromette l’esperienza di gioco.

Schermata 2009-12-12 a 23.55.23

Il sonoro è salvato dagli effetti che talvolta risultano utili anche per comprendere al meglio la risoluzione di un enigma. La longevità non è su livelli altissimi a causa del numero ridotto di stage da affrontare, una ventina, e di una rigiocabilità piuttosto bassa. I livelli sono effettivamente piuttosto lunghi, a volte si rischia di rimanere bloccati di fronte ad un enigma troppo cervellotico, ma non propriamente numerosi.
Schermata 2009-12-12 a 23.55.29
Una buona atmosfera generale, creata da ottimi dialoghi, e la presenza di dungeon quasi sempre ispirati sono gli aspetti positivi di un prodotto che finisce talvolta per ingarbugliarsi intorno alle troppe cose da fare ed  il rischio di bloccarsi dopo pochi livelli, perché non si comprende come proseguire, è concreto ed in genere gli stage non appaiono così ben strutturati come i dungeon resi famosi dai titoli di Zelda.
Ecco infine un video realizzato da slidetoplay che mostra il gameplay:
VOTI

Audio: 6,5
Gameplay: 8
Grafica: 7
Longevità: 7
Compatibilità iPhone: 8
Totale: 7.5
Grazie Daniele per la recensione
Offerte Amazon di oggi
Applicazioni App Store