LifeMap Solutions è una delle prime aziende ad aver sfruttato ResearchKit per la ricerca sull’asma e sulle principali cause della malattia.
L’obiettivo della ricerca era quello di comprendere quanto più possibile le cause della malattia e come aiutare coloro che ne soffrono, cercando quindi di impedire eventuali peggioramenti e offrendo consigli per conviverci in modo sereno.
Nel post ufficiale, LifeMap sostiene che la decisione di usare ResearchKit è stata molto semplice e ha dato subito i suoi frutti. Oltre la metà dei pazienti contattati ha completato il test e ha offerto il proprio aiuto per la ricerca. I risultati hanno dimostrato che i pazienti coinvolti prendevano la sperimentazione con molto impegno, proprio come avviene con i giochi e i social network. Secondo l’azienda, tutto questo è dovuto al fatto che gli utenti sono motivato dall’obiettivo di sostenere la ricerca per una malattia di cui loro stessi soffrono.
ResearchKit rende molto facile selezionare partecipanti per studi clinici su larga scala, visto che permette di accedere a un ampio campione di popolazione, incluse persone che vivono molto distanti dall’istituto di ricerca come LifeMap. Chi prende parte a uno studio clinico può completare le attività assegnate o rispondere ai questionari direttamente dall’app, così i ricercatori perdono meno tempo nella compilazione di documenti e possono concentrarsi maggiormente sull’analisi dei dati. ResearchKit permette inoltre ai ricercatori di presentare un processo interattivo per il consenso informato.
Insomma, per LifeMap ResearchKit ha già dimostrato di poter essere uno strumento rivoluzionario per la ricerca scientifica.
ResearchKit trasforma l’iPhone in un valido strumento al servizio della ricerca medica. Il funzionamento è semplice, in quanto, una volta autorizzate dall’utente, le app possono accedere ai dati raccolti dall’app Salute, come peso corporeo, pressione sanguigna, livelli di glucosio e utilizzo di inalatori per l’asma, che vengono misurati da dispositivi e app di altri produttori. HealthKit è un framework software introdotto da Apple con iOS 8 e offre agli sviluppatori la possibilità di far comunicare fra loro le app per la salute e il fitness.