7 notizie per 7 giorni: nuovo appuntamento con la rubrica hi-tech di iPhoneItalia – Appuntamento 28/04

Chi possiede un iPhone è, nella maggior parte dei casi, anche un appassionato di tecnologia, come lo siamo noi di iPhoneItalia. Proprio per questo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica, denominata “7 notizie per 7 giorni”, nella quale verranno riassunte le 7 notizie di tecnologia più interessanti e curiose della settimana, ma non riguardanti propriamente il mondo iPhone. Un modo per discutere insieme di tecnologia e non far mancare nulla ai nostri lettori! Eccoci arrivati ad un nuovo appuntamento.

banner-7per7-570x21811111


Il Powerline compatto di TP-LINK che non rinuncia alla presa elettrica

TL-PA2010PKIT(EU_V1-01

TP-LINK presenta una soluzione Powerline compatta, performante e dotata di presa Schuko. Il modello TL-PA2010PKIT, grazie alla presa elettrica integrata, assicura il collegamento all’adattatore di un ulteriore dispositivo o anche di una presa multipla, come una normalissima presa a parete. Gli utenti non dovranno più preoccuparsi di interrompere la connessione a internet per poter collegare alla presa elettrica altri dispositivi. Con la tecnologia advanced HomePlug AV, il TL-PA2010PKIT assicura un collegamento stabile a 200Mbps su un impianto elettrico fino a 300 metri e dispone di una modalità automatica di risparmio energetico, capace di contenere il consumo di energia di quasi l’85%. Il TL-PA2010PKIT di TP-LINK è dotato, inoltre, di un filtro anti-disturbo integrato, in grado di migliorare le prestazioni della rete powerline. Questo avviene grazie alla soppressione di eventuali disturbi generati da altre apparecchiature elettroniche che, con il loro funzionamento, potrebbero creare interferenze. TV, decoder, gaming console, amplificatori e altri sistemi che hanno la possibilità di accedere ad internet solamente tramite cavo LAN, non saranno più tagliati fuori dalla rete internet, permettendo all’utente di fruire, condividere e scaricare materiale in Alta Definizione, effettuare Streaming HD e giocare online senza rallentamenti e al massimo della velocità.

Il sistema QoS integrato e la crittografia AES lo rendono flessibile e sicuro. Da segnalare, infine, la presenza del tasto di sincronizzazione – PAIR – grazie al quale è possibile aggiungere alla rete un ulteriore dispositivo con estrema semplicità. Si tratta, infatti, di collegare l’adattatore alla presa di corrente, collegare il dispositivo attraverso il cavo ethernet all’adattatore e, infine, premere il tasto di attivazione della crittografia, che garantisce la sicurezza alla rete.
Prezzo TL-PA2010PKIT (2 adattatori) 59,90€ i.i.

E4U: il prototipo Hyundai per una futura mobilità sostenibile “personale”

E4U_3

Presentato da Hyundai al Salone dell’Auto di Seul 2013, il prototipo E4U interpreta un innovativo concetto di futura mobilità “personale”.
Lo stesso nome “E4U” racchiude quattro concetti inglesi che iniziano tutti con la lettera “E”: Egg, Evolution, Electricty ed Eco-friendliness: in pratica un mezzo di trasporto evoluto, a forma di “uovo”, con propulsione elettrica ed eco-compatibilità.

Le linee sinuose ed allungate richiamano infatti il design di un uovo, e può trasportare idealmente un singolo “guidatore”, che può “guidare” il veicolo semplicemente spostando il peso del proprio corpo –in avanti o di lato. Un sistema elettrico (con giroscopio) controlla la velocità e la sterzata di E4U, che può risultare la soluzione ideale in città, dove permette di muoversi agevolmente: pesa 80kg (compresa la batteria) e può raggiungere i 30 km/h di velocità massima – tutto con alimentazione 100% elettrica.

Per ridurre al minimo lo spazio necessario in fase di parcheggio, i principali elementi del mezzo (posteriori e laterali) possono essere ripiegati ed estratti solo quando necessario: pronto all’uso, ha un’altezza di 1.230mm, una larghezza pari a 1.080mm ed una profondità di 920mm..
Il progetto E4U è risultato uno dei vincitori dell’IDEA Festival 2012,’ competizione organizzata da Hyundai fra tutti i propri Centri R&D dislocati in tutto il mondo (sono sei: Corea del Sud, Giappone, India, Germania, Usa e Cina) per spronare i tecnici ad esprimere liberamente la propria creatività.
L’obiettivo è una sempre maggior diffusione e sviluppo di nuove tecnologie e della ‘Free Mobility’ attraverso nuove, diverse e divertenti idee di trasporto.
Street View, il viaggio in Italia continua

Allegato di posta elettronica

Con le nuove special collections, da oggi disponibili su Google Maps le immagini di inediti patrimoni storici, panorami mozzafiato e tesori culturali.
L’Italia non è mai stata così vicina

Patrimoni dell’UNESCO – come gli scavi di Paestum, il Parco Archeologico di Velia, le Residenze Sabaude e la Val D’Orcia – e capolavori del genio creativo umano come le Ville del Palladio, scenari e territori unici, come Sirmione e le Grotte di Catullo, Salò, il Vittoriale degli Italiani: questi sono solo alcuni dei tesori italiani che da oggi potranno essere ammirati su Google Maps grazie a Street View.

Per chi vorrà pianificare la prossima vacanza, per chi è interessato a studiare da vicino la storia di alcuni patrimoni dell’umanità o semplicemente per chi vuole ammirare paesaggi straordinari, da oggi su Google Maps sarà possibile esplorare nuovi incantevoli luoghi del bel Paese.

Con questo annuncio, che oltre all’Italia coinvolge altri 13 Paesi, le immagini panoramiche di Google Street View sono ora disponibili in più di 3.000 città in 50 paesi diversi, dall’Antartide al Grand Canyon, coprendo oltre 9 milioni di Km. Numeri che testimoniano lo sforzo di Google Maps per aiutare gli utenti a esplorare il mondo che li circonda, facendo conoscere e rendendo più accessibili anche gli angoli più nascosti e affascinanti del pianeta.
I tesori italiani ora disponibili su Google Maps grazie a Street View, includono:

Scavi di Paestum e Parco Archeologico di Velia(Campania)

Residenze Sabaude: Palazzo Carignano e Villa della Regina(Piemonte)

(Foto Palazzo Carignano)

Val D’Orcia: San Gimignano, San Quirico d’Orcia, Radicofani, Montalcino, Pienza (Toscana)

(Foto San Gimignano)

Ville del Palladio (Veneto)

(Foto: Villa Almerico Capra detta La Rotonda)

Sirmione e Grotte di Catullo (Lombardia)

Tra le località e i luoghi da oggi esplorabili attraverso Google Street View, anche: Vittoriale degli Italiani, Salò, Limone del Garda, San Martino della Battaglia, la Rocca Borromeo, Forte di Fuentes, Forte di Montecchio Nord (tutte nel territorio Lombardo), e Castello di Rivalta (in Emilia Romagna).

Per mappare le aree annunciate oggi è stato utilizzato prevalentemente il triciclo di Google Street View, conosciuto anche come Trike: un bicicletta a tre ruote che incorpora una speciale attrezzatura fotografica. Il trike è stato ideato appositamente per circolare nelle aree non accessibili in automobile, come centri storici e aree pedonali. I trike hanno raccolto in passato immagini di luoghi speciali, come il sito archeologico di Pompei e quello di Stonehenge, in Inghilterra, o il palazzo di Versailles in Francia

Al via “La Nuvola Rosa”, tecnologie e opportunità per le ragazze di oggi

Schermata 2013-04-27 alle 12.44.11

In un mondo in cui la tecnologia gioca sempre più un ruolo chiave per informarsi, studiare e lavorare, la preparazione tecnico-scientifica è la competenza più richiesta dal mondo del lavoro, necessaria per ottenere posizioni di leadership all’interno delle organizzazioni. In Italia le ragazze iscritte alle facoltà scientifiche non superano il 20%, con ricadute negative rilevanti sul livello di occupazione femminile e sulle sue potenzialità di sviluppo.

Nasce per questo La Nuvola Rosa, un’iniziativa di Microsoft Italia e di molti partner del settore pubblico e privato per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di colmare il divario di genere nella scienza, nella tecnologia e nella ricerca.

Il progetto parte con il lancio della piattaforma digitale www.lanuvolarosa.it che raccoglie informazioni, ricerche, video e testimonianze di personalità del mondo delle imprese, della scienza e della società civile oltre a permettere l’accredito all’evento vero e proprio organizzato insieme al Comune di Firenze i prossimi 16, 17 e 18 maggio.

La Nuvola Rosa nasce da un forte interesse per queste tematiche a livello mondiale, come testimoniato dai progetti che le principali organizzazioni internazionali stanno sviluppando in questo campo: anche UN WOMEN, l’Entità delle Nazioni Unite per l’Uguaglianza di Genere e l’Empowerment Femminile sarà presente a Firenze per sostenere l’iniziativa.

L’evento sarà strutturato in due momenti distinti ma complementari:

  • un convegno di alto profilo, che si svolgerà il 16 maggio dalle ore 9:30 presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, in cui le istituzioni nazionali e internazionali si confronteranno sul tema insieme a studiosi provenienti dal mondo scientifico, imprenditoriale e universitario. All’apertura dei lavori saranno presenti il sindaco della città Matteo Renzi e l’Amministratore Delegato Microsoft Italia, Carlo Purassanta.
  • un ciclo di incontri per le studentesse dell’ultimo biennio delle scuole superiori e delle università, che prenderà il via il 16 maggio alle 15:00 presso l’Aula Magna dell’Università di Firenze con l’intervento del Rettore e la testimonianza di accademici, scienziati e opinion leader e che si svilupperà nei due giorni successivi, 17 e 18 maggio, presso la Facoltà di Architettura con workshop di formazione a cura di esperti IT, incontri di approfondimento con figure femminili di spicco, seminari e tavole rotonde, role-model sul mondo della ricerca scientifica e delle imprese. Trasversalmente, saranno offerte alle ragazze occasioni di colloquio e confronto con aziende multinazionali e territoriali per accedere a stage e percorsi di formazione. Organizzato insieme all’Università di Firenze, all’evento prenderà parte anche un network di Università italiane che supportano e promuovono l’iniziativa.

In un Paese, il nostro, con così tanta incerta incertezza sul miglioramento del contesto economico e produttivo, la tecnologia continua a rappresentare una leva di crescita economica e occupazionale senza pari. Le opportunità di lavoro offerte dalle tecnologie informatiche e di comunicazione sono enormi: si stima che entro il 2015 il 90% delle professioni in tutti i settori richiederà competenze tecnologiche. E’ pertanto fondamentale che questa domanda trovi una risposta nella nostra società e che non manchino le persone qualificate per ricoprire i ruoli richiesti dal mercato” ha dichiarato Carlo Purassanta, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.  “La Nuvola Rosa intende offrire alle ragazze e alle studentesse l’opportunità di avvicinarsi alla tecnologia e alle potenzialità che essa offre per migliorare la vita di tutti, nella consapevolezza che attraverso un’applicazione, un software, un progetto di ricerca sia possibile dare opportunità concrete ai giovani e in particolare alle ragazze e alle studentesse”.

“Cybersecurity, formazione per tutti, biodiversità, pari opportunità, accesso a Internet, social media e comunicazione sono elementi chiave dei nostri tempi: l’informatica è il loro comune denominatore. Per questo credo fermamente che l’ICT possa essere una leva per affrontare tutte le sfide che si presentano oggi” commenta Sarah Parkes, Chief Media Relations & Public Information, ITU. “Con 2,7 milioni di persone impiegate in Europa, l’ICT è uno dei settori più solidi, ma solo il 20% della sua forza lavoro è donna. Ecco perché è prioritario promuovere iniziative che soddisfino la richiesta di giovani professionisti in ambito tech. La Nuvola Rosa si colloca in forte sinergia con i nostri progetti, tradizionalmente mirati a incoraggiare le ragazze a considerare un futuro nei settori a forte componente tecnologica attraverso seminari e dibattiti su questi temi.”

Organizzato grazie al sostegno di Asus, Avanade, Unicredit e Boston Consulting Group, l’evento è realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri e rappresenta il lancio in Europa di un progetto di respiro internazionale supportato dalle più importanti istituzioni a livello mondiale tra le quali, oltre a UN WOMEN, anche Commissione Europea e ITU.

Il programma completo, i dettagli e le iscrizioni per partecipare alla tre giorni sono disponibili all’indirizzo www.lanuvolarosa.it, dove sarà anche trasmesso l’evento del 16 maggio in diretta streaming grazie a Telecom Italia, che ha messo a punto l’infrastruttura tecnologica per l’iniziativa. Con il sostegno al progetto La Nuvola Rosa, Telecom Italia conferma il suo impegno a favore della formazione dei giovani, nella convinzione che lo sviluppo e la crescita dell’intero Paese siano strettamente correlati alla diffusione e all’utilizzo delle tecnologie digitali.

TP Vision presenta Philips Studio, le nuove TV LED dedicate al settore hospitality

Schermata 2013-04-27 alle 12.51.33
TP Vision annuncia la sua nuova gamma di TV Philips Studio per il settore Hospitality progettata per le strutture alberghiere e ospedaliere. I TV LED Philips Studio offrono un alto valore in un design moderno e sono dotate di caratteristiche avanzate per le strutture alberghiere che assicurano sia un elevato livello di soddisfazione degli ospiti sia dei costi bassi di manutenzione.

La gamma Philips Studio Hospitality TV è basata sul know-how di TP Vision nel progettare e realizzare i TV Philips per il mercato consumer. Philips Studio utilizza l’avanzata tecnologia di retroilluminazione LED per combinare un design moderno con un’eccellente qualità dell’immagine per offrire un’alta luminosità, un contrasto ricco e colori vivaci. I TV Studio offrono bassi consumi energetici per risparmiare nei costi di manutenzione rispetto agli schermi LCD tradizionali.

La gamma di TV Philips Studio offrono vari tipi di interfacce e porte, tra cui USB e HDMI, per consentire agli ospiti di collegare i loro dispositivi in modo semplice al TV. Gli ospiti hanno la possibilità di collegare una memory stick, una fotocamera digitale o un lettore MP3 attraverso la porta USB per godere delle proprie foto, video e musica dal TV. Per una facilità di utilizzo, le TV Studio Hospitality sono dotate di un browser multimediale e dispongono di porte USB facilmente raggiungibili sui lati del TV.

Il trasferimento delle impostazioni da USB riduce i tempi e i costi d’installazione. Questa caratteristica assicura una configurazione allineata di tutte le TV in una struttura alberghiera o ospedaliera e permette di copiare tutte le impostazioni in meno di un minuto in un TV. L’installazione per il blocco del menù previene eventuali accessi non autorizzati alle impostazioni d’installazione e di configurazione, assicura un migliore comfort per l’ospite e riduce i costi di manutenzione. La limitazione del volume predefinito dei TV permette di non disturbare altri ospiti o pazienti.

Disponibile la versione finale della TeamViewer Management Console

Schermata 2013-04-27 alle 12.53.36

TeamViewer, uno dei principali fornitori di software per il controllo remoto e i meeting online, annuncia la messa a punto della versione finale della TeamViewer Management Console. La versione finale della piattaforma di gestione su cloud offre una serie di nuove funzionalità che includono:

  • Una perfezionata funzionalità di condivisione dei gruppi
  • Una sezione di reporting corredata da nuovi filtri per un rapido accesso ai protocolli di connessione
  • Riconoscimento semplificato dello stato online dei computer e contatti

“Il riscontro che abbiamo ottenuto sin dal lancio della nuova TeamViewer Management Console insieme a TeamViewer 8 è stato incredibile”, ha commentato Holger Felgner, General Manager di TeamViewer. “Da quando migliaia di utenti hanno cominciato ad utilizzare la versione beta della TeamViewer Management Console, abbiamo registrato una crescente richiesta di uno strumento di gestione centralizzata da parte di un numero sempre maggiore di aziende. Con il rilascio della versione finale della TeamViewer Management Console abbiamo evoluto il nostro prodotto per fornire nuove e interessanti funzionalità sia al supporto IT che ai dipendenti di grandi e piccole aziende. Inoltre grazie ai vantaggi forniti dalla tecnologia cloud, gli amministratori possono ottimizzare l’accesso e il supporto – in qualunque momento e da qualsiasi luogo”.  

E’ possibile accedere alla TeamViewer Management Console collegandosi all’indirizzo login.teamviewer.com o direttamente dalla finestra di avvio del software TeamViewer 8.

La TeamViewer Management Console è uno strumento di gestione completo e ideale per i team di supporto di grandi e piccole aziende. Le principali funzioni includono la gestione completa delle utenze, la reportistica di tutte le sessioni di supporto effettuate e la connessione via web tramite un semplice click. Tutti i dipendenti di un’azienda che utilizzano TeamViewer per fornire servizi di supporto IT possono essere gestiti e controllati centralmente tramite un’interfaccia web, oltre al fatto che la TeamViewer Management Console fornisce maggiore flessibilità ai supporter IT.

Gli utenti che hanno già in uso il software desktop TeamViewer Manager possono migrare tutti i dati dal proprio database TeamViewer Manager nella fase di passaggio alla TeamViewer Management Console di TeamViewer 8.

TeamViewer Management Console è una funzione esclusiva delle licenze Premium e Corporate di TeamViewer versione 8. Per ulteriori informazioni sui prezzi e le licenze visitare il sito http://www.teamviewer.com/licensing.  Per un utilizzo privato in un contesto non lavorativo, TeamViewer è gratuito.

 Nasce EFGAMP , un’alleanza europea per vincere la sfida della preservazione digitale

Schermata 2013-04-27 alle 12.55.08

In occasione della conferenza Quo Vadis, tenutasi all’interno dei German Game Days, un gruppo formato dai principali leader europei nel campo della preservazione videoludica ha annunciato la nascita di una nuova Federazione. A farne parte, una serie di organizzazioni dedicate alla preservazione dei media legati all’intrattenimento digitale e all’informazione. Dopo l’annuncio del piano d’azione, avvenuto lo scorso anno, in accordo con la legge tedesca è stata sancita la natura no-profit dell’organizzazione, che avrà sede a Berlino. Il suo nome è EFGAMP, la Federazione Europea degli Archivi di Videogiochi, Musei e Progetti di Preservazione.

Viviamo nell’era dell’informazione, e diventa sempre più ovvio che il campo della preservazione digitale presenta una sfida significativa, nonché una grande responsabilità, per ciascuno di noi.

Giorno dopo giorno, generiamo un’enorme quantità di dati informatici, che corre il rischio di andare perduta per sempre a causa della loro natura estremamente mutevole, tanto dal punto di vista hardware che software. Una parte importante del nostro patrimonio digitale è rappresentata proprio daivideogiochi, uno dei più significativi prodotti culturali degli ultimi decenni. L’obsolescenza digitale è uno scenario che si sta già verificando, e non possiamo permetterci di aspettare più a lungo. Siamo di fronte a un rischio che deve essere evitato.

Per impedire la perdita della nostra eredità videoludica, dobbiamo quindi mettere in campo tutta una serie di strategie e soluzioni, tanto dal punto di vista culturale che scientifico.

EFGAMP comprende le principali istituzioni attive nel campo della preservazione digitale, con un particolare riguardo al settore dei videogiochi. Tra i suoi membri, EFGAMP conta Archivi di Videogiochi, creati per catalogare e preservare fisicamente opere e dati, Musei, con lo scopo di divulgare al pubblico quello che è, a tutti gli effetti, un frutto del genio umano, e Progetti di Preservazione, impegnati nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni hardware e software.

La sfida è immensa. È di cruciale importanza creare e attivare un potente network che corra attraverso l’Europa, dando vita ad una sinergia di skill per ottenere una soluzione permanente e convincente. La posta in palio è la salvezza di un’eredità significativa, che deve essere mantenuta accessibile a scopo commemorativo, didattico e per generare nuove forze innovative.

“Negli ultimi anni, diversi progetti e istituzioni sono stati creati con lo scopo di collezionare e preservare la nostra eredità digitale e videoludica. Fondare una federazione internazionale era il passo più logico,” ha dichiarato Andreas Lange, direttore del Museo del Videogioco di Berlino e primo presidente di EFGAMP. “In questo modo, le esigenze della preservazione digitale potranno essere comunicate con più efficacia. Uno dei punti di forza di EFGAMP risiede nella natura diversificata dei suoi membri. La Federazione riunisce sotto la stessa bandiera progetti nati dalle community di appassionati, con una profonda conoscenza dei videogiochi, assieme a istituzioni con una vasta esperienza nella gestione della cultura umanistica.”

Tra i primi compiti di EFGAMP, assicurarsi che il sistema legale europeo sia compatibile con le esigenze della preservazione digitale, aumentare la facilità d’accesso al patrimonio videoludico stabilendo e implementando standard e connettere tra loro le collezioni già esistenti.

HotAcquista iPhone 15 su Amazon!
News