Continuano gli appuntamenti con “iPhoneItalia Q&A”, la nuova rubrica dedicata a tutti i nostri lettori. Ricordiamo che “iPhoneItalia Q&A” nasce con l’intento di diventare un piccolo spazio riservato ai lettori del nostro blog, i quali potranno inviarci domande, dubbi o semplici curiosità che potranno essere condivise con l’intera community del sito.
La domanda di oggi ci viene posta dal nostro utente Isacco:
Salve a tutti.
Intanto volevo fare i complimenti a tutto lo staff di iPhoneItalia per questo magnifico blog, poi volevo porvi un dubbio: ora che anche la Apple si è adeguata alle normative europee in tema di garanzia,volevo sapere come stanno le cose adesso; mi spiego meglio: se io acquisto ad esempio un iMac sullo store online ho diritto anche al secondo anno di garanzia da parte di Apple oppure no? Oppure dato che a ottobre devo andare a londra se vado all’Apple store e mi compro l’iPhone ho diritto al secondo anno di garanzia Apple tramite assistenza telefonica ?
Grazie per la risposta e ancora complimenti per questa rubrica,
Isacco
Ciao Isacco. Ti riproponiamo quanto scritto in un articolo pubblicato a marzo, proprio quando Apple ha modificato la sua politica relativa all’assistenza.
Apple riconosce che la garanzia legale su tutti i suoi prodotti è di due anni e, come prevede la norma, nel primo anno ci si può rivalere direttamente con il produttore (Apple in questo caso), il secondo anno solo con il venditore. Questo significa che se acquistati un prodotto presso un Apple Store, sullo store online di Apple o presso un APR (Apple Premium Reseller), Apple diventa automaticamente non solo produttore, ma anche venditore, per cui avrai diritto a chiedere la garanzia legale di due anni direttamente all’azienda (sia nel primo che nel secondo anno).
Se, invece, acquistate un prodotto Apple presso un altro negozio, ad esempio da Mediaworld piuttosto che Saturn o da qualsiasi altro negozio di elettronica autorizzato, allora Apple rimane solo produttore e non venditore. In questo caso, quindi, nel primo anno potrete rivolgervi direttamente alla Apple, per il secondo anno dovrete rivolgervi invece al venditore.
La garanzia legale di due anni copre i difetti presenti al momento della consegna (si presume che i difetti che si manifestano nei primi 6 mesi dalla consegna del prodotto esistessero già al momento della consegna). La garanzia annuale di Apple (quella valida per tutti nel primo anno) riguarda i difetti che si manifestano dopo la consegna e fornisce servizi in più che non sono più validi nel secondo anno, anche quando Apple diventa “venditore”: assistenza telefonica (gratis i primi 90 giorni), assistenza presso un Apple Store o altri fornitori di servizi autorizzati, assistenza carry-in o mail-in e copertura all’estero.
Poi c’è la questione Apple Care. Questa è la garanzia aggiuntiva, a pagamento, che il cliente può acquistare a parte insieme al suo dispositivo o prima della scadenza del primo anno di garanzia. Tale garanzia offre una copertura di 3 anni per i Mac e i monitor Apple e di due anni (quindi come quella legale) per Apple TV, iPad, iPhone e iPod. In questi due o tre anni, però, la garanzia è più estesa rispetto a quella legale e copre i difetti che si manifestano dopo la consegna, assistenza tecnica telefonica per tutto il periodo, assistenza presso gli Apple Store o i fornitori di servizi autorizzati, assistenza carry-in o mail-in, servizio di sostituzione rapida per iPhone e iPad e servizio di assistenza remota online per i computer desktop.
Partecipare ad “iPhoneItalia Q&A” è molto semplice: basta inviare una mail a [email protected], inserendo nel campo oggetto la voce “iPhoneItalia Q&A”. Tutti i messaggi che ci invierete verranno attentamente selezionati e quelli più interessanti saranno condivisi in maniera propositiva su iPhoneItalia.
Nota: visto l’elevato numero di email ricevute, assicuriamo una risposta alle vostre domande entro 1-2 settimane, in modo tale da fornire un’assistenza puntuale a tutti i nostri lettori.