Esclusiva iPhoneItalia: il “making of” del gioco “Fly! Clyde!”. I puntata.

Iniziamo oggi una collaborazione con la Floaty, un team di 5 sviluppatori italiani che sta creando un gioco per iPhone chiamato “Fly! Clyde! The White Cloud’s Chronicles“. Insieme a loro vedremo nascere pian piano questo gioco, dalle prime immagini alla pubblicazione su AppStore. Insomma, un vero e proprio “making of” di un’applicazione iPhone, che aggiorneremo periodicamente fornendovi le informazioni sullo stato dei lavori!

making-of11

Partiamo con una descrizione del gioco:

“Correva l’anno 1945, un glorioso e pluridecorato soldato indossava l’uniforme pronto ad una nuova sfida, il suo nome era… Ops, ok devo aver sbagliato storia, la nostra in realtà è ambientata in un’epoca non precisata, si vocifera intorno gli anni 50 ma ancora non si hanno certezze…

La Burmania, nazione di natura pacifica, si trova assediata da Freezerland, nazione violenta che mira alla conquista del mondo intero: chi salverà la Burmania dalla distruzione? Un marine con armi sofisticatissime? Uno scienziato che casualmente si trovi a passare di lì con indosso una tutta in grado di conferirgli energia e forza? Macché.
Il nostro eroe è dotato di ben altre armi, il nostro eroe è Clyde! Un glorioso… Ehm… Un valoroso… Si insomma, un veterano di guerra che nulla teme. Soprattuto dopo il quinto boccale di birra…

Clyde è il personaggio principale di “Fly! Clyde! The White Cloud’s Chronicles “, un nuovo videogioco targato floaty che ci condurrà attraverso la sanguinosa guerra che vedrà la Burmania raggiungere la sua gloria e difendere la sua indipendenza.

Clyde si sveglia una mattina stanco dell’assedio di Frezerland ed incosciente di tutto mette in moto il suo triplano lanciandosi verso il nemico da solo, con armi come pecore, pietre, frutta e verdura!
“Fortuna” vuole che verrà poi arruolato dalla resistenza, potenziato e usato come testa di ariete, ovviamente, nelle missioni più pericolose!”

iPhoneItalia, con  una serie di articoli, seguirà quindi il making of di “Fly Clyde!”, realizzato da un team di 5 persone che consentirà a Clyde di solcare i “cieli” dei vostri iPhone!

immagine-23

Tutto nasce dall’idea di creare un videogioco per iPhone in grado, oltre che coinvolgere l’utente, di divertirlo.

Questo è il vero obiettivo ed è stato il punto che gli sviluppatori hanno cercato di non perdere mai di vista. Sebbene il gioco in questione sia un classico arcade shot’em up, nasconde feature innovative che forse lo rendono unico anche in un genere cosi inflazionato.

Cominciamo dalla longevità; oltre alle missioni che vedono Clyde impegnato per la salvezza della Burmania ci sono modalità come il multiplayer online o la possibilità di creare e condividere le proprie mappe usando l’editor nell’apposito sito web.

Per quanto riguarda la giocabilità il team ha cercato di analizzare fin nei minimi dettagli il sistema di controllo; partendo dal presupposto che un gioco bellissimo ma poco giocabile è inutile, sono state studiate tutte le alternative e probabilmente si è arrivati ad una soluzione che vi farà dimenticare di avere un iPhone tra le mani rendendolo un vero pad da console! Nei prossimi articoli scenderemo nei dettagli.

Anche per la grafica si è cercato il massimo risultato ottenibile, spremendo il povero iPhone fino all’ultimo hertz pur di garantire un impatto grafico sbalorditivo. Infatti il gioco, pur utilizzando la classica visuale dall’alto tipica del genere, è in full 3D e possiede un motore grafico che regala effetti come ombre, luci, bump mapping pari a quelli visti su di una PSP!

Le novità non finiscono qui ma è impensabile dirle tutte insieme quindi, come in ogni classico “making of”, facciamo un passo indietro e partiamo dalle origini di “Fly Clyde!”, lasciando la parola ad Andrea, ideatore del progetto:

Dunque, il primo problema che abbiamo incontrato concerneva la storia, non volevamo parlare dell’ennesimo super uomo in grado di sconfiggere il mondo intero con una pistola ed un temperino, bensì creare un personaggio che fosse in grado di adempiere al suo gravoso compito pur senza abbandonare quell’ironia di fondo che avrebbe dovuto caratterizzarne la figura.

Dopo aver scritto pagine su pagine di storyboard (di cui non vi anticiperò nulla) abbiamo cominciato a ragionare sulle varie modalità di gioco e, mentre realizzavamo l’editor delle mappe, ci siamo detti: <<perché non metterlo a disposizione di tutti in modo tale che ognuno si crea la propria mappa e la propria storia?>>…detto fatto!

Per questo primo incontro è tutto, vi lascio ad alcuni concept screen che  sono serviti fin dall’inizio per capire dove arrivare e cosa realizzare, nel prossimo articolo parleremo del motore grafico che muove “Fly Clyde” ed entreremo più nel dettaglio, ora non era il caso di tediarvi con troppi particolari.

immagine-32

immagine-41

immagine-5

Sono ben accetti suggerimenti e consigli…

Stay tuned!

Offerte Amazon di oggi
Applicazioni App Store